La muffa che fa suonare i violini come degli Stradivari

Sarebbero due funghi i responsabili del suono caratteristico degli strumenti creati dal maestro liutaio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2012]

Stradivarius fungo

In molti, nel corso degli ultimi tre secoli, hanno cercato di scoprire quale sia il segreto che ha permesso ad Antonio Stradivari di realizzare violini dal suono così unico.

Tra i responsabili spesso si cita la possibilità che aveva Stradivari di utilizzare legno proveniente da alberi che avevano affrontato il periodo di freddo intenso che colpì l'Europa tra il XVII e il XVIII secolo.

Questa glaciazione avrebbe avuto come effetto un aumento della compattezza e dell'elasticità del legno, caratteristiche che sarebbero alla base del suono prezioso degli Stradivari.

Secondo il professor Francis W. M. R. Schwarze per poter replicare l'opera del maestro liutaio non sarà necessario attendere un'altra glaciazione: è sufficiente sfruttare l'azione di due funghi.

Se generalmente nessun violinista sarebbe contento di scoprire dei funghi nel proprio strumento, per il professor Schwarze lasciare agire per un po' il Physisporinus vitreus e lo Xylaria longpipes ha invece effetti benefici sul suono.

Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3097 voti)
Leggi i commenti (19)

Questi funghi - spiega il professore - «degradano gradualmente le pareti cellulari, inducendo dunque un assottigliamento delle pareti stesse. Ma anche negli stadi più tardivi della decomposizione del legno rimane una struttura rigida attraverso la quale le onde sonore possono ancora viaggiare direttamente» e la resistenza del legno non viene sostanzialmente compromessa.

Una volta raggiunta la tonalità desiderata, è sufficiente trattare i violini con ossido di etilene per uccidere i funghi.

Un test, condotto facendo ascoltare da dietro una tenda un violino trattato per nove mesi con il metodo Schwarze e uno Stradivari del 1711 ha mostrato come la giuria di esperti selezionata per l'esperimento e la maggioranza del pubblico abbiano creduto che il violino trattato fosse uno Stradivari autentico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Uno Stradivari è DOCG, un violino buono migliorato con i funghi sarà pur sempre un'imitazione, sia pur eccellente, ma imitazione. :old:
29-9-2012 14:42

Su questo ti dò pienamente ragione, deve essere commercializzato come prodotto nuovo non come stradivari originale.
27-9-2012 12:19

Non è un «Non usate questo metodo perché il violino risultante non sarà uno Stradivari». Era un «Uno Stradivari non calerà di valore perché comunque sia è l'originale, come il Brunello, e se qualcuno spaccerà il violino fatto con le muffe per uno Stradivari sarà un truffatore esattamente come chi fa brunello con le polverine e lo spaccia... Leggi tutto
27-9-2012 09:15

@LucioMenci Dobbiamo ammettere che però il brunello vero lo possiamo fare senza usare la polvere.. Uno stradivari... ormai no si è perso il metodo e il legno per farli... quindi se si trova un nuovo metodo per migliorare i violini perchè no?
26-9-2012 21:20

Sì, è come la fabbricazione in casa del brunello di montalcino con l'uva in polvere di produzione canadese...
26-9-2012 09:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2322 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics