Microsoft 365 guadagna l'intelligenza artificiale di Copilot

Word, Excel, PowerPoint e le altre app avranno presto a disposizione un vero assistente digitale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2023]

microsoft 365 copilot

Come ormai ci si aspettava, l'intelligenza artificiale di ChatGPT-4, già vista all'opera in Bing, sta per arrivare anche in Office; anzi, in Microsoft 365, dove prende il nome di Copilot, ossia lo stesso adoperato per l'assistente di Visual Studio.

L'annuncio è stato dato da Microsoft stessa tramite un post sul blog ufficiale: Copilot sarà presto integrato nelle varie applicazioni della suite, ossia Word, Excel, PowerPoint, Outlook, Teams e via di seguito.

«La giornata di oggi è una pietra miliare nell'evoluzione del modo in cui interagiamo con l'informatica» ha commentato Satya Nadella, CEO di Microsoft. «Cambierà radicalmente il modo di lavorare e darà il via a una nuova ondata di crescita della produttività».

Copilot in Word è in grado di preparare delle bozze - anche partendo da dati e informazioni presenti in altre applicazioni della suite - a cui poi l'utente può aggiungere i propri contribuiti personali; in PowerPoint, può tradurre automaticamente una descrizione testuale in una presentazione; in Excel, può eseguire un'analisi dei dati e delle tendenze.

Microsoft 365 si arricchisce inoltre di Business Chat, anch'essa equipaggiata con Copilot, che opera come un vero assistente digitale (quello che sarebbero potuto essere i vari Alexa, Siri o Cortana, se dotati di una maggiore "intelligenza") agendo sia sulle altre app che sui dati inseriti (come appuntamenti, email, contatti) per rispondere alle richieste dell'utente.

Si può per esempio chiedere «Mostrami in che modo il mio team ha aggiornato la strategia del prodotto» (un esempio suggerito da Microsoft stessa) e Business Chat preparerà un rapporto basandosi sulle email, sulle chat aziendali, sulle riunioni e sugli appunti presi.

L'integrazione di Copilot in Microsoft 365 sarà completate «nei prossimi mesi»; prima che sia completa Microsoft renderà note le varie licenze disponibili per approfittarne, con i relativi costi.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il "computer che sa pensare" proverà a passare il test di Turing
Morto il papà di Eliza

Commenti all'articolo (4)

Ti piace vincere facile... :wink:
18-3-2023 18:06

Clippy e' stato un fiasco Cortana e' stata un fiasco (si accettano scommesse)
18-3-2023 17:03

Ci credo quando lo vedo... al netto dei BSOD e degli aggiornamenti ad minchiam di W$. Leggi tutto
18-3-2023 14:41

{repo}
E' sorprendente come Apple, Google e Amazon, con prodotti hardware e software magari mediocri ma già 'consolidati' sul mercato, si siano fatti fare le scarpe da Microsoft, la quale non ha hardware ed ha anche mandato in pensione Cortana.
17-3-2023 12:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione pił aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi pił facilmente sulle attivitą di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe pił ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualitą dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe pił peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni pił appropriate.

Mostra i risultati (972 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 agosto


web metrics