Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-03-2023]

windows 11 update ssd lenti

Se avete aggiornato il vostro PC con Windows 11 applicando l'update KB5023706, è possibile che abbiate ricevuto una brutta sorpresa, notando che tutto sembra ora sensibilmente più lento.

Come segnalano alcuni utenti su Reddit, infatti, dopo l'aggiornamento può verificarsi una situazione che s'era già vista lo scorso ottobre: gli SSD rallentano, in particolare durante le operazioni di copia, sia in locale sia in rete con le unità condivise tramite il protocollo SMB.

Al momento, ci sono testimonianza certe circa la presenza di questo fenomeno con i drive ADATA, e in particolare con il modello ADATA XPG SX8200 Pro SSD da 1 Tbyte, ma ci sono diverse segnalazioni anche da parte di utenti che adoperano SSD di altri produttori.

In attesa di una vera risoluzione del problema, il suggerimento di Microsoft per copiare i file senza dover attendere tempi biblici è lo stesso dell'altra volta: usare comandi che non si appoggiano al gestore della cache, come robocopy e xcopy.

Purtroppo, ciò non aiuta a risolvere i problemi di lentezza che si verificano in altri frangenti: se dovesse capitare, come segnalato su Reddit, che dopo l'installazione dell'aggiornamento i tempi di boot raddoppiano (passando da 14 a 31 secondi, e per fortuna che il sistema usa un SSD), l'unica soluzione è eliminare l'update KB5023706.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Corretto quanto dici in merito all'alternanza dei vari Windows buoni e non buoni però, in generale, ultimamente i disastri ancora più che i SO operativi giovani li fanno gli aggiornamenti che assai raramente si presentano senza inconvenienti più o meno gravi. Leggi tutto
1-4-2023 10:59

il problema non è il sistema operativo ma le varie funzioni messe o tolte con le motivazioni più disparate che poi rendono instabile e problematico il sistema operativo. Leggi tutto
25-3-2023 22:18

Secondo la mia personale esperienza, W10 è molto meglio di W11. Peraltro è comunque supportato fino al 2025 e nel 2024 dovrebbe uscire W12. Molto probabilmente alla scadenza del supporto sarà possibile effettuare il passaggio da W10 a W12 (che avrà comunque già un anno di vita e quindi avrà risolto i problemi di "gioventù") e... Leggi tutto
20-3-2023 17:14

{Antonio}
Ma alla Microsoft pensano che chi lo usa per lavoro ha tempo e capacità per cazzeggiare con il PC per risolvere i loro problemi? Mio figlio per continuare a lavorare ha dovuto installare W10 su PC nuovissimi.
20-3-2023 16:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Comparati ai rapporti "offline", pensi le amicizie e le frequentazioni online siano generalmente...
Più profonde
Meno profonde
Ugualmente profonde
Non saprei

Mostra i risultati (396 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 settembre


web metrics