Il Wi-Fi come forma di umorismo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-07-2020]

creative

Le password utilizzate per proteggere le connessioni Wi-Fi possono far ridere? Il comico Naveen Richard ci prova, con delle password che scoraggiano, a suo dire, quelli che ti chiedono di usare il tuo Wi-Fi e poi si lamentano che è lento.

I suoi suggerimenti come password: Giveme500Bucks, NOOOOOOOOOO!!!! e 12345678SorrySorry123456. In italiano diventerebbero rispettivamente Dammi500Euro, NOOOOOOOOOO!!!! e 12345678ScusaScusa123456.

Immaginatele dette in risposta alla domanda "Mi dai la password del tuo Wi-Fi?" e capirete perché le considera sadicamente divertenti.

Se avete altri suggerimenti, magari presi da casi di vita vissuta, segnalateli nei commenti e ne parlerò nella puntata del Disinformatico radiofonico di oggi. Sospetto che siano molti quelli che usano password volgari o offensive senza pensare che potrebbe capitare prima o poi di doverle dire ad alta voce.

Si può fare qualcosa del genere anche con gli SSID, i nomi degli hotspot Wi-Fi. Dalle parti del Maniero Digitale ce n'è uno che si chiama 5G-SWISSCOM-TEST42. Chissà di chi sarà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

:lol: :lol: :lol:
28-8-2020 18:58

Ricordo di aver usato per parecchio tempo le password Moana e Kulo (importante...entrambi con prima lettera maiuscola!). Ho letto da qualche parte una battuta su uno che sceglieva come password di Facebook la parola "sbagliata", così se si dimentica e la mette errata gli viene suggerita da FB col messaggio: la tua password è... Leggi tutto
4-8-2020 22:45

{Maurizio}
un po' infantile e corta ma scemo6 l'ho usata in alcuni casi per essere sicuro dell'attenzione dell'utente a cui dovevo dare una password iniziale.
31-7-2020 22:02

Ho visto un filmato in cui la wi fi di un bar era: "primabeviseilitridigrappa".
30-7-2020 12:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1737 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics