Debian 12 Bookworm è pronta per il download

L'ultima versione della popolare distribuzione Linux è una LTS con supporto fino al 2028.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2023]

d12 4main

Il progetto Debian ospita una delle più "antiche" distribuzioni Linux ed è generalmente noto per offrire ai suoi utenti un'esperienza d'uso stabile, anche se - proprio perché punta alla massima stabilità - magari non dotata di tutte le ultime versioni dei vari software.

Il 10 giugno è stata rilasciata Debian GNU/Linux 12.0 (nome in codice Bookworm), una versione LTS (Long Term Support) della distribuzione che sarà supportata fino al 2028.

Debian 12 si basa sul kernel Linux 6.1 LTS (ufficialmente supportato fino a dicembre 2026), è disponibile preconfigurata con una gran varietà di ambienti desktop - quali KDE, Gnome, Cinnamon, Xfce, LXQt e MATE - e supporta molte architetture, come d'altra parte pretende la sua vocazione di «sistema operativo universale».

Rispetto alla versione 11, offre 11.089 pacchetti nuovi (per un totale di 64.419 pacchetti) ma contempla anche la rimozione di 6.296 pacchetti ormai considerati obsoleti.

Storicamente, Debian si è guadagnata la fama di sistema operativo "complicato" da installare (anche se non al livello di Arch Linux o Gentoo Linux), ma oggigiorno dispone di un programma di installazione grafico che guida l'utente in tutte le fasi: pertanto, fermo restando che è bene raccogliere qualche utile informazione su quel che si sta facendo prima di procedere, installare Debian insieme a Windows, così da poterlo sperimentare, è ormai praticamente alla portata di tutti.

Debian 12 Bookworm può essere scaricata tramite i link forniti dal sito ufficiale. Chi già usa Debian 11 è invitato a seguire la guida per l'aggiornamento alla versione 12, particolarmente perché con questa versione è stato introdotto l'archivio non-free-firmware che ospita i firmware non corrispondenti ai dettami del software libero.

Qui sotto, alcuni immagini di Debian 12.

d12 1
d12 2
d12 cinnamon
Debian 12 con ambiente desktop Cinnamon
d12 gnome
Debian 12 con ambiente desktop GNOME
d12 kde
Debian 12 con ambiente desktop KDE
d12 lxqt
Debian 12 con ambiente desktop LXQt
d12 mate
Debian 12 con ambiente desktop MATE
d12 xfce
Debian 12 con ambiente desktop Xfce

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Con Ubuntu Snappy le dipendenze non sono più un incubo
Morto Ian Murdock, padre di Debian
Linux, sicurezza scavalcata premendo 28 volte Backspace
Il Pc da 9 dollari

Commenti all'articolo (1)

Bella guida, prossimamente proverò ad aggiornare.
24-7-2023 15:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2642 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics