All'asta un assegno con le firme di Wozniak e Jobs

Risale al 1976 ed è servito ad acquistare circuiti per l'Apple I.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2023]

assegno woz jobs asta

Spendereste almeno 50.000 dollari per acquistare un assegno (già incassato da tempo) da poco più di 100 dollari? Nessuno direbbe di sì a una domanda del genere, a meno che l'assegno in questione non porti le firme di Steve Wozniak e Steve Jobs.

È proprio un assegno da 116,97 dollari datato 19 marzo 1976 (in dollari di oggi, sarebbero circa 630) e firmato dai due fondatori di Apple che è stato messo all'asta da RR Auction, con una base d'asta per l'appunto di 50.000 dollari.

Come si capisce dalla data, l'assegno è precedente alla fondazione di Apple, che ha iniziato a esistere soltanto il 1 aprile 1976; intestato alla Ramlor Inc., si ritiene che sia servito a pagare la fornitura di PCB per gli Apple I che Wozniak e Jobs avrebbero a breve presentato e poi messo in vendita.

L'asta di cui l'assegno fa parte è aperta fino al prossimo 24 agosto e comprende una cinquantina di oggetti legati alla storia di Apple, tra cui la bozza di un annuncio per l'Apple I scritta a mano da Steve Jobs nonché alcuni Apple I e Apple Lisa funzionanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ma sei proprio sicuro che gli sia andata male? :lol:
17-8-2023 13:56

La Verità e che Steve Jobs ci ha provato ha fregare il cassiere per pagare sedici dollari in meno ma gli è andata male. :evil:
7-8-2023 16:30

Sbaglio o la dicitura in lettere non è esatta? Io leggo One Hundred Dollars and 97/100 mentre l'importo è di 116.97. Dove sono finiti i 16 $ nella versione scritta in lettere?
2-8-2023 08:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (967 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics