All'asta un assegno con le firme di Wozniak e Jobs

Risale al 1976 ed è servito ad acquistare circuiti per l'Apple I.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2023]

assegno woz jobs asta

Spendereste almeno 50.000 dollari per acquistare un assegno (già incassato da tempo) da poco più di 100 dollari? Nessuno direbbe di sì a una domanda del genere, a meno che l'assegno in questione non porti le firme di Steve Wozniak e Steve Jobs.

È proprio un assegno da 116,97 dollari datato 19 marzo 1976 (in dollari di oggi, sarebbero circa 630) e firmato dai due fondatori di Apple che è stato messo all'asta da RR Auction, con una base d'asta per l'appunto di 50.000 dollari.

Come si capisce dalla data, l'assegno è precedente alla fondazione di Apple, che ha iniziato a esistere soltanto il 1 aprile 1976; intestato alla Ramlor Inc., si ritiene che sia servito a pagare la fornitura di PCB per gli Apple I che Wozniak e Jobs avrebbero a breve presentato e poi messo in vendita.

L'asta di cui l'assegno fa parte è aperta fino al prossimo 24 agosto e comprende una cinquantina di oggetti legati alla storia di Apple, tra cui la bozza di un annuncio per l'Apple I scritta a mano da Steve Jobs nonché alcuni Apple I e Apple Lisa funzionanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ma sei proprio sicuro che gli sia andata male? :lol:
17-8-2023 13:56

La Verità e che Steve Jobs ci ha provato ha fregare il cassiere per pagare sedici dollari in meno ma gli è andata male. :evil:
7-8-2023 16:30

Sbaglio o la dicitura in lettere non è esatta? Io leggo One Hundred Dollars and 97/100 mentre l'importo è di 116.97. Dove sono finiti i 16 $ nella versione scritta in lettere?
2-8-2023 08:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dal 2013 è obbligatoria l'iscrizione online per le prime classi di tutte le scuole. Secondo te...
E' giusto e da Paese civile.
Molte famiglie saranno in difficoltà perché non hanno la connessione o non navigano in Internet.
Va bene ma ci vuole un supporto per le famiglie che ancora non navigano in Rete.

Mostra i risultati (1762 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics