Fast food, all'ora di pranzo si pagherà di più

La catena americana Wendy's si prepara a sperimentare i “prezzi dinamici”, regolati in base alla domanda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-02-2024]

wendy prezzi dinamici
Foto di Batu Gezer.

La notizia riguarda la catena americana di fast food Wendy's - che in Italia ha avuto soltanto una fuggevole presenza negli anni '80 - ma, dato che tutte le novità più interessanti che debuttano negli USA prima o poi approdano anche da noi, è bene parlarne.

Il CEO di Wendy's, Kirk Tanner, ha annunciato che da qui alla fine dell'anno la sua azienda spenderà 20 milioni di dollari per dotare i ristoranti di menu digitali.

Lo scopo? Poter modificare i prezzi dei prodotti in tempo reale in base alla sacra legge della domanda e dell'offerta, per dar vita a ciò che Tanner chiama «dynamic pricing».

Per esempio: volete un panino proprio durante il periodo di massimo affollamento corrispondente alla pausa pranzo? Costerà più dello stesso, identico panino venduto in un momento "morto". Quanto di più? Ancora non si sa.

L'idea non è del tutto nuova per il settore della ristorazione ma soprattutto, ha trovato grande applicazione in un altro settore: l'hanno adottata i fornitori di servizi di trasporto come Uber e Lyft: l'esperienza sul campo ha dimostrato che i passeggeri saranno anche seccati di dover sborsare più denaro nei momenti di maggior richiesta ma, dato che di spostarsi proprio in quel momento hanno evidentemente bisogno, brontolano ma pagano.

Wendy's confida che lo stesso fenomeno si ripeta anche nei suoi locali; molto dipenderà da quanto sia l'aumento di prezzo e, immaginiamo, dalla vicinanza di un ristorante alternativo in cui i prezzi non variano di momento in momento.

I sondaggi preliminari - in particolare quello condotto di recente da Capterra - mostrano che gli utenti non apprezzano molto la politica dei "prezzi dinamici": il 34% pensa che si tratti di una decisione «ragionevole», ma il 54% parla senza mezzi termini di «prezzi gonfiati».

I dati di Capterra mostrano che se gli aumenti sono al di sotto del 10% del prezzo standard i clienti sono anche disposti a sopportare il sovrapprezzo; dal 10% in su, però, sono pronti ad andarsene, anche se è l'ora di punta, si sono già messi in coda e i prezzi sono aumentati proprio in quel momento.

Il 51% degli intervistati da Capterra ha dichiarato di aver smesso di frequentare quello che era il locale preferito nel momento in cui sono stati adottati i "prezzi dinamici".

Wendy's sostiene che la pratica sarà avviata in via sperimentale, così da poter tornare al regime precedente in caso di disastro. Gli utenti sanno però essere vendicativi e non è detto che, qualora Wendy's rovini in questo modo la propria buona fama, la fuga di clienti conosca un'inversione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Equo compenso, raffica di aumenti per Pc, smartphone e schede Sd
Il water inclinato che impedisce ai dipendenti di stare troppo in bagno

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

In effetti ci può stare. :lol: :ciao: Leggi tutto
11-3-2024 19:22

Esatto, è indipendente dall'affollamento - ma la base comunque è quella di sfruttare la 'maggior domanda' alla sera e nei fine settimana. La puoi vedere comunque anche al contrario, come un piccolo sconto per quelli che scelgono di andare invece quando c'è meno gente (in teoria), come a pranzo durante la settimana. @{Dry} Hejdå! ... Leggi tutto
11-3-2024 14:35

{Dry}
Class Ett, tva... :) che birre in svezia!! (ne devi bere mooolte) quanti giovani sulla Silja-line ancora solcano il mare per Helsinki! In italia in generale i prezzi nei ristoranti sono fissi (pranzo e cena) ma magari a pranzo troviamo delle "offerte" per invogliare i clienti. discorso che nelle grandi citta'... Leggi tutto
11-3-2024 09:08

Comunque 10 corone sono un euro circa, quindi un aumento di 10 corone tra un pranzo ed una cena, anche se al centro di Stoccolma, sono rilevanti come aumento a parità di pietanza servita, cioè sempre otto pezzi. :x Soprattutto perche il prezzo base e 125 corone, quindi stiamo parlando di qualcosa che è già abbastanza normale, ed... Leggi tutto
8-3-2024 18:54

Questa sembra comunque più una differenza pranzo/cena a prescindere dall'affollamento o sbaglio? Poi magari per cena il ristorante è sempre molto più affollato che a pranzo... Leggi tutto
8-3-2024 18:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1110 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics