Microsoft, i nuovi laptop con Windows e ARM batteranno gli M3 di Apple

Promettono prestazioni e autonomia superiori, e pieno supporto all'emulazione delle app scritte per piattaforma Intel.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-04-2024]

microsoft ai pc surface intel arm
Immagine: Microsoft.

Sin da quando ha introdotto i chip Apple Silicon basati su architettura ARM, Apple ha dimostrato di essere in grado di realizzare dei MacBook che allo stesso tempo offrono prestazioni elevate e una lunga autonomia.

Nel mondo Windows, e particolarmente in accoppiata con le soluzioni Intel, è difficile trovare soluzioni equivalenti; anche le non troppo numerose proposte basate su Arm non si sono finora rivelate all'altezza di Apple.

Secondo quanto rivelato da fonti interne a The Verge, Microsoft conta però di ribaltare la situazione il prossimo mese durante l'evento che si terrà a Seattle per la presentazione degli AI PC.

In quell'occasione, infatti, dovrebbe fare la propria comparsa anche una nuova gamma di portatili con Windows ma basati su piattaforma ARM, con hardware fornito da Qualcomm: il processore Snapdragon X Elite in particolare (atteso nei prossimi mesi) dovrebbe finalmente colmare il divario sia in termini di prestazioni che in termini di autonomia c'è nei confronti dei portatili di Apple.

Microsoft sarebbe tanto convinta di avere finalmente una solida proposta tra le mani - sostengono le fonti - da avere in programma tutta una serie di dimostrazioni di quanto i suoi nuovi portatili potranno fare in termini di prestazioni pure del processore, di gestione degli algoritmi di IA e di emulazione delle app compilate per x64, arrivando a risultare più veloci degli M3 di Apple.

L'ultima funzionalità - l'emulazione delle applicazioni create per architettura Intel su archiettura ARM - è particolarmente importante per garantire il successo dei portatili ARM con Windows: poiché la maggior parte dei software è scritta per i processori Intel, un'efficiente emulazione consentirebbe agli utenti di non doversi preoccupare della compatibilità software e di poter continuare a usare i propri programmi preferiti.

Sapremo se tutte queste promesse diventeranno realtà il prossimo 20 maggio, quando gli AI PC si mostreranno al pubblico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

A meno che la versione di windows per ARM non sia scritta diversamente rispetto non solo a quella intel amd64, ma anche alle versioni precedenti. inoltre una emulazione richiede ingenti risorse, e non da mai un risultato uguale al 100%, per averlo uguale dovresti usare la simulazione ma è computazionalmente svantaggioso, infatti si... Leggi tutto
14-4-2024 19:26

In effetti faccio fatica anch'io a credere che M$ possa coronare il suo sogno proprio a causa delle criticità del suo SO che negli ultimi anni sta zoppicando sempre di più e creando continuamente nuovi grattacapi agli utenti. Questo a prescindere dalla bontà dell'HW e dell'emulazione SW.
13-4-2024 14:39

{Apon75}
:zero, esausto nel senso che questo professionista lavora molto anche nel campo video di altissimo livello. Ho potuto anche io costatare che i tempi di rendering (4 e adesso 8k) con un M3 sono non dimezzati, ma ridotti a 3/4 del tempo di un M1. Riferito sempre a tale professionista, assicuro che non è un fanatico Apple,... Leggi tutto
12-4-2024 15:42

Come e' possibile che un M1 sia gia' "esausto" dopo 3 anni? .
12-4-2024 11:17

{Apon 75}
Per quanto hardware e costruzione possa essere di qualità eccelsa, il collo di bottiglia resterà Windows! Vi espongo un esempio: un fotografo professionista, abituato ma non ipnotizzato ad Apple, 3 mesi fà decise di aggiornare il portatile esausto (apple m1), nelle possibilità voleva dotarsi di un top level... Leggi tutto
12-4-2024 01:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1504 voti)
Marzo 2025
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics