Intel, la colpa dei crash è della scheda madre

I crash degli i7 e i9 con moltiplicatore sbloccato sarebbero da attribuire a errate impostazioni del BIOS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2024]

intel crash cpu scheda madre
Foto di GAMERCOMP.

All'inizio di aprile iniziò a manifestarsi un fenomeno curioso: alcuni sistemi con processore Core i9 e Core i7 di tredicesima e quattordicesima generazione andavano in crash o mostravano altri problemi, specialmente eseguendo compiti impegnativi (come l'esecuzione di videogiochi).

Intel prese a indagare sulle cause e, anche se ufficialmente ancora non c'è stato alcun pronunciamento in merito, a quanto pare la vicenda si avvia alla conclusione.

Secondo quanto riporta Igor's Lab la colpa di tutto non starebbe in qualche difetto dei processori, ma nelle impostazioni poco adeguate delle schede madri su cui sono montati.

«Sebbene la causa di fondo non sia ancora stata identificata» - scrive Intel -«Intel ha notato che la maggior parte delle segnalazioni di questo problema proviene da utenti che usano schede madri sbloccate o capaci di overclock».

«Intel» - prosegue l'azienda - «ha notato che il BIOS delle schede con chipset Serie 600/700 spesso è impostato di default in maniera tale che le protezioni termiche ed energetiche, progettate per limitare l'esposizione del processore a lunghi periodi con frequenze e voltaggi elevati, sono disabilitate».

La colpa sarebbe insomma dei produttori di schede madri i cui BIOS non sono correttamente impostati per proteggere i processori e, pertanto, Intel prossimamente raccomanderà ufficialmente (nel corso del mese di maggio, a quanto pare) che al più presto vengano rilasciati degli aggiornamenti per correggere il problema.

Nell'attesa, i proprietari dei processori interessati dai malfunzionamenti possono operare in proprio variazioni al BIOS del loro PC, avendo cura di agire con cautela poiché è possibile danneggiare il sistema se non si sa che cosa si stia facendo.

In particolare, le funzionalità "incriminate" sono:

- Current Excursion Protection (CEP);
- IccMax Unlimited;
- Thermal Velocity Boost (TVB) e Enhanced Thermal Velocity Boost (eTVB).

I modelli di CPU più colpiti dai fenomeni descritti sono i modelli con moltiplicatore sbloccato come gli Intel Core i9-13900K e i9-14900K, nonché le loro varianti KF e KS. Pare che anche i modelli i7-13700K e i7-14700K siano colpiti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{Roberto}
Porca paletta. Non se è la velocità con cui scrivete o il fuoco informatico che vi brucia dentro, ragazzi, ma è certo che influisce pesantemente su grammatica e sintassi. Per favore, dedicate il 5 per cento della vostra CPU umana a rivedere e correggere quel che scrivete nella foga. Lo so che è una rottura ma... Leggi tutto
6-6-2024 10:03

Ma va? Strano eh... Se ovreclocchi il procio lo sai che puoi rendere il sistema instabile e, a volte, friggerlo pure e non esistono settaggi standard per l'overclock - al massimo configurazioni consigliate del BIOS - ma bisogna provare e riprovare sperando di trovare il giusto compromesso senza friggere il tutto. Leggi tutto
8-5-2024 18:42

Il problema è che Intel dichiara e da tutta la documentazione sul quello che è il "Range di Lavoro" delle sue CPU e non si capisce perchè le Motherboard Attuali non siano di fabbrica Impostate su QUEI VALORI, stà poi all'utente decidere come modificare il BIOS. Ma ormai la Guerra tra ASUS/MSI/GIGABYTE ecc... si svolge tutta sul... Leggi tutto
6-5-2024 13:01

Non è una novità e da più di trenta'anni che parliamo di overclock e quando ha compierlo lo si fa tramite schede madri di produttori non affidabili ( roba che dovrebbe essere sparita visto che i produttori di piastre madri sono rimasti pochissimi) questi problemi emergono sempre uguali nella loro ottusa drammaticità. Anche perché le... Leggi tutto
3-5-2024 20:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3110 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics