WhatsApp, il limite di età scende a 13 anni



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-04-2024]

bambino
Immagine generata con DiffusionArt.

Dall'11 aprile l'età minima consentita per l'uso di WhatsApp scende da 16 a 13 anni anche in tutta Europa, allineandola al resto del mondo. Il cambiamento era stato annunciato a febbraio scorso e serve, secondo WhatsApp, a "garantire un requisito di età minima coerente a livello globale." Dicono così. Il cambiamento si applica a tutta la "Regione europea", come la chiama WhatsApp, e questa regione include i paesi dell'Unione Europea e anche la Svizzera.

Il limite di età di 16 anni era stato introdotto per l'Europa nel 2018, innalzandolo da 13, per rispettare le normative dell'Unione Europea, in particolare il regolamento generale sulla protezione dei dati o GDPR, che obbliga le aziende a fare "sforzi ragionevoli" (dicono così) per verificare l'età e ottenere il consenso dei genitori per gli utenti sotto i 16 anni. In pratica, WhatsApp ha preferito alzare il limite formale di età piuttosto che mettere in funzione un complesso sistema di verifica (BBC). Ma adesso le nuove garanzie sulla protezione dei dati dei minori legate all'introduzione di un'altra norma, il Digital Services Act, permettono di tornare al limite precedente.

In ogni caso, il limite formale era ed è tuttora ampiamente ignorato, come nota Pro Juventute, segnalando che del resto "non ci sono conseguenze legali per i minori di 16 anni che utilizzano WhatsApp" perché "secondo il diritto svizzero, mentire sull'età non è un reato punibile."

Tuttavia dichiarare un'età non corretta viola i termini di servizio di WhatsApp, e quindi l'azienda potrebbe limitare o bloccare l'uso dell'app qualora si accorgesse che l'utente ha mentito. Cosa che succede spesso, quando l'utente che si era iscritto anni fa a WhatsApp mentendo sull'età cerca in seguito di cambiare il proprio anno di nascita indicato nell'app, per allinearlo alla realtà: WhatsApp può accorgersi che l'account era stato aperto quando l'utente non aveva ancora l'età compatibile con le sue regole e quindi bloccare quell'account.

Va anche detto, soprattutto per i genitori confusi da tutti questi cambiamenti dei limiti di età dei vari social network, che la scelta dei 13 o 16 anni viene fatta da WhatsApp solo nel proprio interesse, per mettersi in regola con le norme, e non certo per tutelare i minori, per cui questo limite di età non va considerato come una linea guida per decidere se lasciare che i figli usino questo social network.

Fonti aggiuntive: ADNKronos, Dday.it, Laleggepertutti.it, WhatsApp, TechCrunch, WhatsApp.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

Quindi bloccano l'account quanto l'utente regolarizza la propria posizione ed ha raggiunto l'età giusta per utilizzare l'applicazione? Interessante interpretazione della presa in carico del ravvedimento operoso da parte dell'azienda... :roll: Leggi tutto
17-4-2024 19:03

L'interesse della società e solo quello di aumentare la base dei clienti. punto e basta.
14-4-2024 20:41

{utente anonimo}
Quel bimbo nella foto avrà 5 anni.
13-4-2024 15:51

{belin}
Solita schizofrenia pubblica: da una parte si propongono norme per alzare il limite di età per l'uso dello smartphone, mentre dall'altra si abbassano i limiti per l'utilizzo dei suoi software.
12-4-2024 10:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3975 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics