Bug in Internet Explorer causa danni in Windows 10 e 11

È in circolazione da oltre un anno ma solo ora Microsoft si è degnata di rilasciare una correzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-07-2024]

bug internet explorere mshtml win11
Foto di Rubaitul Azad.

Anche dalla tomba Internet Explorer continua a far danni: ritirato nel 2022 come applicazione a sé stante, sopravvive in Windows 11 perché il suo motore di rendering, Trident, è ancora incluso nel sistema e supportato sino al 2029, e così i suoi bug possono ancora creare problemi.

L'ultimo Patch Tuesday ha dimostrato come il pericolo sia reale: Microsoft ha infatti chiuso una falla proprio in Internet Explroer, e che si trascinava per lo meno dal gennaio 2023.

Microsoft la chiama Windows MSHTML Platform Spoofing Vulnerability, dove MSHTML è nient'altro che Trident, il già citato motore di IE.

La falla in questione, per essere sfruttata, richiede la collaborazione della vittima, che deve seguire un link realizzato per aprire Edge in modalità Internet Explorer e, da lì, scaricare e salvare un file creato appositamente per approfittare di un sistema non ancora patchato.

Se si cade nella trappola (cosa tutt'altro che impossibile), si vede apparire una finestra che chiede di salvare il file scaricato come PDF; esso è in realtà un file HTA, ossia un eseguibile che può essere invocato dall'interno di un documento HTML e viene eseguito dal Microsoft HTML Application Host.

La vittima, in sostanza, crede di stare aprendo un file PDF e invece consegna il controllo del proprio computer a criminali informatici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Con la tipica spocchia e supponenza di M$ avranno di certo deciso che le possibilità che un utente faccia tutti i passaggi necessari siano sufficientemente basse da poter lasciarne infettare un certo numero prima di fare qualcosa. :twisted:
16-7-2024 18:35

La procedura descritta è un po macchinosa poiché include necessariamente più di un passaggio eseguito dall'utente, ma in ogni caso è un rischio reale e metterci un anno per risolvere questo problema mi sembra un tempo molto lungo che ha lasciato vulnerabili gli utenti, anche perché questo problema, non si risolve con un antivirus perché... Leggi tutto
14-7-2024 21:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (2994 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics