Deepfake in tempo reale con Deep-Live-Cam

Basta una foto per impersonare chiunque.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2024]

deep live cam deepfake
Immagine generata con DiffusionArt.

Sono anni che si parla di deepfake e, com'era prevedibile, le tecnologie che consentono di crearli diventano non soltanto sempre più efficienti, ma anche sempre più alla portata di tutti.

L'ultima dimostrazione in questo senso viene da Deep-Live-Cam, un software disponibile gratuitamente su GitHub e non particolarmente difficile da installare e utilizzare.

A Deep-Live-Cam - in sviluppo da circa un anno - basta una sola foto dell'individuo che si vuole impersonare; è quindi in grado di applicarla su una trasmissione dal vivo proveniente per esempio da una webcam, regolando in tempo reale l'illuminazione, la posa e le espressioni facciali e creando così un'illusione, se non perfetta, molto buona.

Certo, il software non si occupa di alterare la voce né è in grado di riprodurre i gesti tipici della persona di cui si sta creando il deepfake, ma anche questi sono effetti non troppo difficili da raggiungere, specie se aiutati da altri programmi e da qualche abilità teatrale.

Sebbene, come già ricordavamo, i risultati non siano assolutamente perfetti, i potenziali usi illeciti di questa tecnologia sono certamente ben evidenti. O, come fa notare con un certo sarcasmo l'illustratore Corey Brickley, «È strano come tutte le più grandi innovazioni recenti in campo tecnologico si possano rubricare sotto la voce "Frode". Sarà bene ricordare di accordarsi con i propri genitori su delle parole d'ordine».

demo

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La guerra dei deepfake
Lucasfilm assume lo youtuber che ha saputo fare meglio di lei
Il deepfake che ha ingannato i politici era solo un sosia
Il software per impersonare gli altri su Zoom e Skype
Deepfake: Facebook non li toglie, neanche se il soggetto è Zuckerberg
Come si riconosce un video Deepfake? A occhio
Riconoscere i video manipolati con l'Intelligenza artificiale

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Si dopo il secondo internamento ci è morto, sic transit... Leggi tutto
24-8-2024 14:43

:malol: :malol: :malol: Sei un grande! Abbiamo opinioni differenti su quasi tutti i versanti, ma sei un degnissimo interlocutore! :wink:
24-8-2024 09:29

Non oso pensare ad una partner che apprezzi l'idea di finire ogni coito (Sheldon Cooper docet) al pronto soccorso...
24-8-2024 09:22

E ti par nulla?! L'antesignano della Durex in fatto di stimolazione! Magari eccessiva, ma pur sempre stimolazione! Al piacer non v'è limite per lei... (o lui, sia mai: de gustibus...) Leggi tutto
24-8-2024 09:17

Ma sempre in gabbia era, visto cosa doveva essere un "ospedale dei pazzi" dell'epoca. A Charenton c'è pure morto: a leggere le sue dissertazioni, i modi per farlo anzitempo non gli mancavano certo.
23-8-2024 17:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3837 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics