Deepfake in tempo reale con Deep-Live-Cam

Basta una foto per impersonare chiunque.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2024]

deep live cam deepfake
Immagine generata con DiffusionArt.

Sono anni che si parla di deepfake e, com'era prevedibile, le tecnologie che consentono di crearli diventano non soltanto sempre più efficienti, ma anche sempre più alla portata di tutti.

L'ultima dimostrazione in questo senso viene da Deep-Live-Cam, un software disponibile gratuitamente su GitHub e non particolarmente difficile da installare e utilizzare.

A Deep-Live-Cam - in sviluppo da circa un anno - basta una sola foto dell'individuo che si vuole impersonare; è quindi in grado di applicarla su una trasmissione dal vivo proveniente per esempio da una webcam, regolando in tempo reale l'illuminazione, la posa e le espressioni facciali e creando così un'illusione, se non perfetta, molto buona.

Certo, il software non si occupa di alterare la voce né è in grado di riprodurre i gesti tipici della persona di cui si sta creando il deepfake, ma anche questi sono effetti non troppo difficili da raggiungere, specie se aiutati da altri programmi e da qualche abilità teatrale.

Sebbene, come già ricordavamo, i risultati non siano assolutamente perfetti, i potenziali usi illeciti di questa tecnologia sono certamente ben evidenti. O, come fa notare con un certo sarcasmo l'illustratore Corey Brickley, «È strano come tutte le più grandi innovazioni recenti in campo tecnologico si possano rubricare sotto la voce "Frode". Sarà bene ricordare di accordarsi con i propri genitori su delle parole d'ordine».

demo

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La guerra dei deepfake
Lucasfilm assume lo youtuber che ha saputo fare meglio di lei
Il deepfake che ha ingannato i politici era solo un sosia
Il software per impersonare gli altri su Zoom e Skype
Deepfake: Facebook non li toglie, neanche se il soggetto è Zuckerberg
Come si riconosce un video Deepfake? A occhio
Riconoscere i video manipolati con l'Intelligenza artificiale

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Si dopo il secondo internamento ci è morto, sic transit... Leggi tutto
24-8-2024 14:43

:malol: :malol: :malol: Sei un grande! Abbiamo opinioni differenti su quasi tutti i versanti, ma sei un degnissimo interlocutore! :wink:
24-8-2024 09:29

Non oso pensare ad una partner che apprezzi l'idea di finire ogni coito (Sheldon Cooper docet) al pronto soccorso...
24-8-2024 09:22

E ti par nulla?! L'antesignano della Durex in fatto di stimolazione! Magari eccessiva, ma pur sempre stimolazione! Al piacer non v'è limite per lei... (o lui, sia mai: de gustibus...) Leggi tutto
24-8-2024 09:17

Ma sempre in gabbia era, visto cosa doveva essere un "ospedale dei pazzi" dell'epoca. A Charenton c'è pure morto: a leggere le sue dissertazioni, i modi per farlo anzitempo non gli mancavano certo.
23-8-2024 17:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2012 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics