Il software per impersonare gli altri su Zoom e Skype

Con Avatarify, i deepfake diventano un gioco da ragazzi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2020]

avatarify

In queste ultime settimane di blocco delle attività, chi ha potuto continuare a lavorare da casa propria ha acquisito familiarità con vari strumenti di videoconferenza quali Skype, Zoom e compagni.

La novità all'inizio può anche essere stata interessante ma, trascorso ormai circa un mese dall'inizio della quarantena, anche questa modalità di interazione con insegnanti, amici e colleghi ha iniziato a essere considerata normale.

Per ravvivare un po' le cose arriva Avatarify. Si tratta di un programma che crea in tempo reale un deepfake del proprio utente, il quale può così apparire come una persona famosa, un personaggio dei cartoni animati o un'opera d'arte, se così preferisce.

Avatarify è un software open source che, a differenza di alternative già disponibili, non deve essere "addestrato" tramite lo studio di molte fotografie del viso che si vuole impersonare: questo grazie all'uso del codice di First Order Motion Model for Image Animation, un altro progetto open source.

Il First Order Motion Model, sviluppato da Snap e da ricercatori dell'Università di Trento, è in grado di operare in tempo reale, mentre le soluzioni precedenti erano limitate ad agire su un video pre-registrato.

«Ho provato a eseguire il First Order Model sul mio Pc» spiega Ali Aliev, l'ideatore di Avatarify. «I risultati mi hanno sorpreso. Ma ciò che è più importante è che era abbastanza veloce da gestire un avatar in tempo reale».

Partendo da qui, Aliev ha creato rapidamente un primo prototipo del suo software e l'ha utilizzato con Zoom e Skype, sperimentando chiamate video in cui riusciva a impersonare Elon Musk con una notevole precisione.

Nei video dimostrativi che riportiamo più sotto, Avatarify si dimostra in grado di animare le fattezze di diverse persone, da Eminem a Barack Obama, da Albert Einstein a Steve Jobs, passando addirittura per la Gioconda di Leonardo da Vinci.

A che cosa serve tutto ciò? A nulla di concreto. «L'idea alla base di Avatarify è la possibilità di divertirsi» spiega Aliev. O, almeno, di permettere di divertirsi a chi dispone di un computer abbastanza potente e ha almeno qualche nozione di programmazione, dato che l'utilizzo del software non è propriamente immediato. Le cose, però, potrebbero migliorare.

«Certamente ora Avatarify richiede un Pc potente, "da gioco"» spiega Aliev. «Ma penso che riuscire a ottimizzarlo per i portatili sia soltanto una questione di tempo. Avatarify permette di divertirsi un po' alle persone bloccate in casa».

Avatarify è disponibile su GitHub.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

E non solo...
1-5-2020 15:53

Ai nostri politici sicuramente.
1-5-2020 15:31

Lo avevo sospettato ma non ne ero certo... ma a qualcuno potrebbe veramente sembrare una proposta percorribile. :roll:
1-5-2020 10:16

Stavo scherzando, io tendenzialmente sono contraria anche al pin di sblocco dello smartphone...
1-5-2020 10:01

@madvero Mi sembra una proposta un pochino "forte" dal punto di vista della raccolta dei dati biometrici degli utenti considerando anche che dovresti renderla completamente non disattivabile e consentire la risposta alla chiamata solo dopo aver effettuato il riconoscimento. Inoltre ci sono evidenze che anche il sensore di... Leggi tutto
1-5-2020 09:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3170 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics