La guerra dei deepfake



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2022]

zelensky

Da tempo gli esperti avvisavano che prima o poi qualcuno avrebbe creato disinformazione intorno a un tema di importanza mondiale usando la tecnica del deepfake, quella in cui un video viene alterato applicando al corpo di una controfigura il volto di una persona famosa e poi animando quel volto in modo che sembri realistico e tridimensionale. Spesso questa tecnica viene sfruttata per far fare e dire a qualcuno qualcosa che non ha in realtà né fatto né detto.

Il momento di cui avvisavano gli esperti è arrivato: l'aggressione della Russia ai danni dell'Ucraina viene combattuta anche a colpi di propaganda, e i deepfake sono diventati parte integrante di questa propaganda.

È infatti in circolazione un video nel quale il presidente ucraino Zelensky sembra chiedere ai civili di deporre le armi e arrendersi ai militari russi. Il video ha ottenuto una certa visibilità sui social network, ma è stato segnalato dai media ucraini e rimosso dai social abbastanza prontamente; inoltre Zelensky stesso è apparso in un altro video per smentire il deepfake.

In questo caso è abbastanza facile capire che il video del presunto invito alla resa è un falso: il volto sovrapposto di Zelensky ha una nitidezza e una colorazione nettamente differenti da quelli del resto del corpo. Ma è importante non fermarsi alla semplice analisi tecnica del video: bisogna sempre controllarne la fonte.

Zelensky, nota Snopes, ha registrato numerosi video usando lo stesso sfondo, ma li ha sempre pubblicati sui suoi profili social e sulle pagine social ufficiali del governo ucraino. Il video falso, invece, non è mai apparso su queste fonti.

Sta circolando anche un altro deepfake legato all'invasione russa dell'Ucraina: è un video nel quale una persona che sembra essere il presidente russo Putin annuncia apparentemente la fine della guerra e dice che è stata raggiunta la pace con l'Ucraina e che verrà ripristinata l'indipendenza della Crimea.

La qualità tecnica di questo secondo deepfake è decisamente superiore a quella del video precedente: la risoluzione del volto e la sua ombreggiatura sono coerenti con il resto del corpo, e gli unici indizi tecnici di manipolazione sono il fatto che la bocca del finto Putin non è ben sincronizzata con il parlato e che la voce non è quella di Putin. Ma sono sottigliezze che possono passare inosservate per via dell'emotività della situazione, della scarsa familiarità di molti con la vera voce del presidente russo e della bassa qualità delle immagini se viste sugli schermi molto piccoli degli smartphone.

Gli esperti sono riusciti a scoprire che il falso video di Putin è stato realizzato partendo da un video reale pubblicato dal Cremlino il 21 febbraio.

Anche in questo caso, quindi, vale la regola della fonte e del contesto. Non basta che un video sia tecnicamente realistico: bisogna anche vedere se viene pubblicato e confermato dalla fonte ufficiale che dovrebbe averlo prodotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Smascherati sette anni di attacchi informatici dalla Russia
Il disastro aereo in Ucraina e i fotogrammi da Lost
1.500 euro mensili per chi ospita ragazza ucraina, ma...
A Kiev è meglio spegnere il telefonino per manifestare
MiniDuke spia i governi di tutto il mondo
Etnia mobile

Commenti all'articolo (1)

Non c'è da stupirsi, i tentativi messi in atto per far passare una teoria, un'idea, una bugia grossolana sono sempre stati praticati in tutte le epoche. E se talvolta funzionano bene, magari molto più di quanto immaginiamo è solo perché non ci siamo evoluti troppo, abbiamo, pensandoci bene, lo stesso cervello dell'uomo di Cartagine.
5-4-2022 23:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2538 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics