Winamp, il codice sarà anche aperto, ma non è open source



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2024]

winamp codice aperto non open source
Immagine generata con DiffusionArt.

Qualche mese fa, Winamp aveva annunciato l'intenzione di "aprire" il proprio codice sorgente.

Chiaramente, i discorsi circa questa apertura avevano immediatamente fatto pensare che il programma sarebbe diventato open source, anche se le limitazioni indicate nel post di annuncio parevano andare in tutt'altra direzione.

Ora quell'annuncio è diventato realtà Llama Group, che detiene i diritti su Winamp: il codice è "aperto", nel senso che è stato messo a disposizione su GitHub e che lo si può esaminare e persino usare per compilarsi una propria versione personale. Però non è open source.

La Winamp Collaborative License, versione 1.0, impone infatti diverse limitazioni.

Non si possono distribuire versioni modificate di Winamp, in nessuna forma; non si possono creare fork del programma; solo i maintainer del repository ufficiale su GitHub possono distribuire Winamp e apportarvi modifiche. In altre parole, tutte le libertà essenziali delle vere licenze open source mancano.

Ciò ovviamente non ha fermato i vari sviluppatori sparsi in giro per il mondo che hanno già iniziato a creare dei fork ma, chiaramente, essi stanno operando illecitamente.

Quanto al Llama Group, è stato già accusato da più parti di open washing: dice che il codice è aperto al fine di ottenere attenzione, ma in realtà esso evidentemente non lo è.

Il codice reso "visibile" (più che "aperto"), inoltre, è quello della versione per Windows; quello delle versioni per gli altri sistemi operativi resta sotto licenza proprietaria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La videochat dei fondatori di Napster, tra Facebook e Chatroulette
Rhapsody acquista Napster, atteso il lancio in Italia
I buchi di Winamp
Dieci anni di Winamp, arriva la versione 5.5

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Un'amica di Cicciolina che vuole un cavallino gay...??? :-k Interessante...
6-10-2024 10:10

Non proprio, è un'amica, a sua volta amica di Cicciolina.
5-10-2024 21:44

Un amico cavallino??? :wink: Leggi tutto
5-10-2024 11:39

Lo voglio!! Voglio un cavallino arcobaleno, un cavallino gay!! :weeps: (Chiedo per un amico) Leggi tutto
3-10-2024 08:02

Non si vedono in giro solo perché Harry le nasconde ad Hogwarts...
3-10-2024 05:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1570 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics