Ecco Office 2024, con un nuovo aspetto e senza abbonamento



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2024]

office 2024
Immagine: Microsoft.

Quanti non amano i software in abbonamento, ma preferiscono essere proprietari (per quanto è possibile) dei loro strumenti di lavoro, probabilmente accoglieranno positivamente il rilascio di Microsoft Office 2024.

La suite per ufficio dovrebbe ormai essere ben nota, dato che è diventata praticamente lo standard per lo meno per quanto riguarda l'elaboratore di testo (Word), il foglio di calcolo (Excel) e le presentazioni (PowerPoint).

Office 2024, della cui esistenza fino a qualche tempo fa addirittura si dubitava, poiché Microsoft sembra voler proporre quasi soltanto Office 365, è disponibile in due diverse versioni .

La versione base costa 149 euro e comprende Word, Excel, PowerPoint e OneNote; Office 2024 Home & Business costa invece 299 euro e comprende anche Outlook.

Da entrambe manca Publisher: il software di desktop publishing è stato infatti ritirato già lo scorso febbraio e pertanto chi intende continuare a farne uso farà bene a non abbandonare Office 2021, il cui supporto però si concluderà il 13 ottobre 2026.

Anche Office 2024 godrà di un supporto di cinque anni, che si concluderà pertanto nel 2029; prima di allora è possibile - ma non certo - che Microsoft rilasci una nuova versione della suite che non richieda abbonamento.

È bene ricordare poi che Microsoft elenca tra i requisiti di Office 2024 la presenza di un accesso a Internet e il possesso di un account Microsoft, anche se ciò non è strettamente necessario per usare le applicazioni, come spiega la sezione delle domande frequenti del sito di Office. Una buona notizia per chi desidera lavorare anche quando si verificano disservizi presso i datacenter di Microsoft.

Chi volesse esplorare tutte le novità di Office 2024 - a partire dal nuovo aspetto - per decidere se valga la pena acquistarlo può consultare la pagina messa a disposizione da Microsoft.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft 365 guadagna l'intelligenza artificiale di Copilot
Outlook per Mac adesso è completamente gratuito

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

La prima regola di ogni tangente è sempre: prendila e poi scappa. Mai esserci quando hanno capito com'è andata. :ops:
24-10-2024 09:41

ma anche nel medio le aziende corporate non sono disposte a questo tipo di servizio, a meno che non si vada per la "tangente" ma e sempre pericoloso fare questa strada, perché sai quanto spendi all'inizio ma non quanto alla fine, e da tute e due le parti...lockheed :roll:
23-10-2024 20:55

Il solito tira e molla in puro stile M$... Comunque ritengo che l'obiettivo finale rimanga quello di distribuire solo SAS in abbonamento, hanno solo differito i tempi probabilmente perché hanno capito che non sono ancora maturi e rischiavano perdite di fatturato nel breve.
12-10-2024 11:21

accorgimento che funzionava già con i .doc. Se ricordo bene, con word 2000 era un problema frequente dovuto ad una quantità di spazzatura inutile salvata nel file, che dopo la cura perdeva notevolmente di peso. Leggi tutto
9-10-2024 08:32

{cirillo}
e quando word non riesce ad aprire i documenti che genera (e capita non di rado) li riparo con libreoffice risalvandoli in .docx, il tuto senza perdere fromattazioni o problemi di sorta. Per male che vada, recuperi almeno il testo.... che non è poco.
8-10-2024 22:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1999 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 novembre


web metrics