Winamp, il codice sparisce da GitHub

L'hanno cancellato i proprietari stessi, dopo che qualcuno ha notato la presenza di materiale protetto da copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2024]

winamp cancella codice github
Immagine generata con DiffusionArt.

È durata davvero poco l'apertura del codice di WinAmp: giusto il tempo di fallire una ricognizione del codice stesso.

L'intero repository su GitHub è attualmente vuoto: la cancellazione è avvenuta poco dopo che siti come The Register hanno segnalato la presenza di codice simile in maniera sospetta a quello di Shoutcast DNAS, oltre a codice appartenente a codec realizzati da Microsoft e Intel.

Anche se non possiamo sapere se i sorgenti di Winamp torneranno mai ufficialmente a disposizione, non è corretto sostenere che siano svaniti: dopo la pubblicazione iniziale e la revisione della licenza per consentire i fork (in caso contrario sarebbero state violate le norme di GitHub) le copie del codice si sono moltiplicate.

E, sebbene i potenziali problemi di copyright riguardino naturalmente anche i fork, il codice ormai è decisamente "pubblico". Se ciò abbia giovato a Winamp è difficile da definire; ma certamente l'intera vicenda è stata una forma di pubblicità gratuita per un software i cui giorni di gloria sono ormai lontani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il museo delle skin di Winamp
Conto alla rovescia per il ritorno di Winamp
Radionomy annuncia il ritorno di Winamp
I buchi di Winamp

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Appunto... :roll:
26-10-2024 11:36

mi sembra he uno degli obiettivi degli attuali squattrinati proprietari del codice sorgente di Winamp sia stato ampiamente raggiunto.... Leggi tutto
23-10-2024 20:03

Winamp?? :shock: E il T-Rex allora??
20-10-2024 10:41

Suppongo non fosse poi difficile accorgersene prima di pubblicare il codice e suonare la grancassa, mi viene più da dire che lo abbiano fatto consapevoli che ci fosse e prevedendo fin da subito di ritirarlo non appena la cosa fosse venuta fuori. Intanto si son fatti un pochino di pubblicità e Winamp è tornato per qualche tempo sotto i... Leggi tutto
20-10-2024 09:54

Dai per scontato che: implichi che Nullsoft oltre che pubblicare entrambi detenga il copyright di creazione per entrambi, ma le due cose non si equivalgono. Sarebbe come dire che se un editore pubblica due libri di due autori diversi, un romanzo ed un saggio sul precedente, l'autore del secondo non abbia responsabilità verso quello del... Leggi tutto
18-10-2024 20:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (702 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics