Winamp, il codice sparisce da GitHub

L'hanno cancellato i proprietari stessi, dopo che qualcuno ha notato la presenza di materiale protetto da copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2024]

winamp cancella codice github
Immagine generata con DiffusionArt.

È durata davvero poco l'apertura del codice di WinAmp: giusto il tempo di fallire una ricognizione del codice stesso.

L'intero repository su GitHub è attualmente vuoto: la cancellazione è avvenuta poco dopo che siti come The Register hanno segnalato la presenza di codice simile in maniera sospetta a quello di Shoutcast DNAS, oltre a codice appartenente a codec realizzati da Microsoft e Intel.

Anche se non possiamo sapere se i sorgenti di Winamp torneranno mai ufficialmente a disposizione, non è corretto sostenere che siano svaniti: dopo la pubblicazione iniziale e la revisione della licenza per consentire i fork (in caso contrario sarebbero state violate le norme di GitHub) le copie del codice si sono moltiplicate.

E, sebbene i potenziali problemi di copyright riguardino naturalmente anche i fork, il codice ormai è decisamente "pubblico". Se ciò abbia giovato a Winamp è difficile da definire; ma certamente l'intera vicenda è stata una forma di pubblicità gratuita per un software i cui giorni di gloria sono ormai lontani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il museo delle skin di Winamp
Conto alla rovescia per il ritorno di Winamp
Radionomy annuncia il ritorno di Winamp
I buchi di Winamp

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Appunto... :roll:
26-10-2024 11:36

mi sembra he uno degli obiettivi degli attuali squattrinati proprietari del codice sorgente di Winamp sia stato ampiamente raggiunto.... Leggi tutto
23-10-2024 20:03

Winamp?? :shock: E il T-Rex allora??
20-10-2024 10:41

Suppongo non fosse poi difficile accorgersene prima di pubblicare il codice e suonare la grancassa, mi viene più da dire che lo abbiano fatto consapevoli che ci fosse e prevedendo fin da subito di ritirarlo non appena la cosa fosse venuta fuori. Intanto si son fatti un pochino di pubblicità e Winamp è tornato per qualche tempo sotto i... Leggi tutto
20-10-2024 09:54

Dai per scontato che: implichi che Nullsoft oltre che pubblicare entrambi detenga il copyright di creazione per entrambi, ma le due cose non si equivalgono. Sarebbe come dire che se un editore pubblica due libri di due autori diversi, un romanzo ed un saggio sul precedente, l'autore del secondo non abbia responsabilità verso quello del... Leggi tutto
18-10-2024 20:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4440 voti)
Gennaio 2025
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 gennaio


web metrics