Microsoft, aggiornamenti in pausa per le vacanze di Natale

Niente aggiornamenti di funzionalità significa anche niente bug.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2024]

A nessuno piace vedersi rovinare le vacanze da qualche emergenza di lavoro, nemmeno i dipendenti di Microsoft.

Così, l'azienda ha annunciato che per il periodo delle prossime vacanze natalizie ridurrà gli aggiornamenti di Windows 10 e 11 al minimo, occupandosi solo della sicurezza ma evitando di mettere mano alle funzionalità del sistema: rilascerà quindi il solito Patch Tuesday mensile il 10 dicembre ma nient'altro, a meno che non vengano scoperte gravi falle da chiudere immediatamente.

In questo modo i programmatori di Windows potranno godersi il meritato riposto, e potranno farlo anche gli utenti: se non arriveranno aggiornamenti non arriveranno nemmeno i bug che fin troppo spesso accompagnano gli update delle funzionalità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Meglio di come fa M$ negli ultimi anni non mi sembra poi così difficile, si riuscirebbe a migliorare anche senza scomodare il barbuto in rosso.
20-11-2024 18:41

Si direbbe una contraddizione in termini: si aggiorna per correggere, ma quando lo si fa si portano solo nuovi problemi. Magari per Natale dovrebbero chiedere una revisione del processo di maintenance. Chissà che il panzone barbuto non possa far meglio... :party3: Leggi tutto
15-11-2024 08:08

Più che un periodo di vacanze, avere un tempo maggiore di rilascio tra una funzionalità (magari non richieste e non testate) ed un altra, potrebbe permettere anche di riflettere meglio sulla loro implementazione (RECALL Docet) e fare roba con una attenzione migliore e quindi meno difetti e meno sbattimenti :twisted:
14-11-2024 16:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3007 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics