Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa TIM

Con la definitiva autorizzazione dell'Agcom all'acquisto di Vodafone, Fastweb diventa il più grande gestore italiano di telecomunicazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-01-2025]

voda+fast

Dopo l'acquisto di Vodafone definitivamente autorizzato dall'Agcom, il primo operatore italiano è diventato Fastweb.

Una volta l'azienda era tutta italiana: lo era certamente Omnitel, il secondo gestore italiano di telefonia mobile nato con la seconda licenza per il Gsm. Omnitel nasceva da una costola di Olivetti di De Benedetti, per evitare il crac di quello che era stato un gioiello dell'informatica nazionale.

Omnitel diretta da Silvio Scaglia, allora giovane e brillante manager; sarebbe diventata presto un'azienda telefonica di tutto rispetto e avrebbe generato una nuova società nella telefonia fissa diretta da Riccardo Ruggiero, manager a cui qualche anno dopo si sarebbe affidata Telecom stessa.

Vodafone e Infostrada cessarono di essere italiane quando il nuovo patron di Olivetti Roberto Colaninno le vendette per far cassa e avere almeno una base per assaltare Telecom Italia con un'Opa prevalentemente fatta a debito; tale debito era imponente e insostenibile, tanto che alla fine, nel 2024, ha costretto TIM a vendere la sua Rete fissa (che oggi è Fibercop), azienda in cui in minoranza è tornato a essere presente il Governo italiano.

Silvio Scaglia, con le competenze, le relazioni e la sua liquidazione da Omnitel (che sarebbe diventata Vodafone, la maggiore delle filiali dell'omonimo gruppo inglese) acquisì Metroweb, affittando e poi acquistando la rete pubblica in fibra ottica dell'ATM di Milano, la società comunale della metropolitana milanese; a essa aggiunse successivamente una parte importante della rete in fibra ottica di Telecom Italia, allora poco interessata a una rete in banda larga e più impegnata sulla tecnologia ADSL, che sfruttava la rete in rame.

Nel 2011 anche Fastweb passa di mano, da Scaglia agli svizzeri di Swisscom: questa è il maggiore gestore telefonico elvetico nel mobile e nel fisso, controllata a maggioranza dal governo di Berna, che non ne ha mai voluto cedere il controllo. Ora Fastweb, uscita dalla Borsa italiana dopo esserne stata uno dei maggiori titoli, e protagonista del boom borsistico italiano, acquisisce completamente Vodafone Italia.

A questo punto la nuova Fastweb supera TIM per quanto riguarda la telefonia mobile ma anche per i collegamenti in banda larga. La differenza è che TIM oggi non è più un operatore integrato perché ha perso la sua Rete: l'aveva infatti ceduta a Fibercop e poi riaffittata con un contratto trentennale, che l'Antitrust però contesta per condizioni a suo dire troppo esclusive. Fastweb invece ha la Rete al proprio interno.

A questo punto, dopo tanti anni trascorsi a parlare di privatizzazioni e mercato libero, abbiamo una situazione nelle telco italiane in cui il maggior gestore è sotto il controllo dello Stato svizzero, con reti realizzate in buona parte con investimenti pubblici italiani; la stessa società di Rete Fibercop è invece sotto il controllo di un grande fondo di investimento americano, KKR.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Sì e non gliene fregherà un'emerita. (e poi è Musk che si fa i fatti nostri, no?)
15-1-2025 07:54

attento che Trump ti legge! =;
14-1-2025 22:56

This is a Community Note. Your last post is due to be reprimanded because of advertising issues. Moreover, everybody knows French people haven't got big enough b***s, so why are you, above all, sucking up them? :sbonk: Visto che non funziona?
13-1-2025 09:12

E poi c'è Iliad, che in quanto a trasparenza, velocità, affidabilità e serietà non ha rivali.
12-1-2025 17:00

Quoto! Leggi tutto
12-1-2025 10:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1708 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics