Il quotidiano scritto completamente da una IA

E' un'edizione sperimentale di un noto quotidiano, frutto interamente di una intelligenza artificiale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-03-2025]

foglio ai quotidiano interamente ia

A partire da martedì 18 marzo, il quotidiano Il Foglio aggiunge - per un mese, e in via sperimentale, una nuova edizione: Il Foglio AI.

La differenza rispetto all'edizione "normale"? Il Foglio AI è interamente prodotto da una intelligenza artificiale.

L'iniziativa vede i giornalisti ridotti al ruolo di semplici interlocutori di un chatbot: si limitano a porre delle domande e a leggere le risposte che la IA genera, per poi inserirle nell'edizione.

Claudio Cerasa, direttore del giornale, ha descritto l'esperimento come un banco di prova per comprendere come l'AI possa funzionare «nella pratica» in una redazione, spingendo a riflettere sul futuro della professione.

«Il Foglio AI è il primo quotidiano al mondo, un quotidiano vero, fatto ogni giorno, frutto di discussioni, frutto di provocazioni, frutto di notizie, realizzato usando interamente l'intelligenza artificiale. Per tutto. Per la scrittura, i titoli, i catenacci, i quote, i sommari. E a volte anche per l'ironia» spiega la redazione del Foglio.

Questa affermazione solleva naturalmente diversi interrogativi su quanto l'automazione possa sostituire la creatività umana, tema che il giornale intende esplorare nel corso del mese.

Tuttavia, non mancano le perplessità. L'approccio de Il Foglio sembra ignorare le critiche crescenti tra i giornalisti, preoccupati che l'AI possa essere usata per ridurre il personale. Se da un lato l'esperimento potrebbe dimostrare l'efficienza dell'automazione, dall'altro rischia di offuscare il valore del reportage originale, che richiede indagini sul campo e interviste dirette, attività che un algoritmo non può replicare.

«Il Foglio AI sarà composto di quattro pagine, avrà circa ventidue articoli, più tre editoriali, sarà ancora più ottimista del Foglio tradizionale, entrerà in polemica a volte con la linea del nostro giornale e vi sorprenderà. Uscirà ogni giorno, dal martedì al venerdì, per un mese» scrive ancora la redazione, presentando la novità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Tutta la verità sul caso del dominio Italia Viva
Antibufala: usare tablet e smartphone causa corna
A proposito di quell'intelligenza artificiale di OpenAI troppo pericolosa da pubblicare
Servi dello smartphone che ci doveva servire
Microsoft Edge ''banna'' il Daily Mail. O quasi
Da Google un nuovo motore di ricerca per scienziati e giornalisti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

:mrgreen:
5-4-2025 18:32

Sì, ma lì del tutto nudi: di "semi" ci sono solo quelli fluidi... :sbonk:
5-4-2025 18:15

Ah no ci sono pure onlyfans e pornhub... :twisted:
5-4-2025 15:00

Beh, non sono mica tutti ridotti a guadagnarsi il pane posando seminudi su Instagram...
3-4-2025 18:31

Perché leggi articoli intelligenti sui giornali oggi? :? Leggi tutto
3-4-2025 16:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3869 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics