Se ci sono errori o vulnerabilità, sono guai seri

Vibe coding: creare programmi senza saper programmare (4)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2025]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare

Il primo problema di questa nuova mania della Silicon Valley è la sua filosofia di base: il creatore del codice non solo non ha bisogno di capirlo, ma anzi capirlo è proprio contrario all'essenza del vibe coding: in realtà non deve essere un creatore ma un utente del codice, e deve accettare quel codice generato dalla IA senza capirlo appieno, altrimenti sta facendo solo programmazione assistita. E questo requisito di non comprendere il codice significa che se il programma non funziona e l'intelligenza artificiale non riesce a sistemarlo, l'aspirante creatore è incapace di intervenire.

Il secondo problema deriva dal primo: anche se il programma creato con il vibe coding sembra funzionare nella maggior parte dei casi, può contenere errori o difetti nei suoi princìpi di funzionamento che emergono solo in casi specifici. Può contenere falle di sicurezza, e modificarlo per manutenzione o aggiornamento è rischioso. Senza una costosa analisi esperta di come funziona, è impossibile sapere come intervenire, e far fare l'intervento all'intelligenza artificiale significa rischiare di introdurre ulteriori errori e incognite, perché la IA non "capisce" in senso stretto cosa sta facendo ma si limita a generare codice statisticamente probabile nel contesto.

Questo è un approccio che può andar bene per creare da zero un prototipo di software, a scopo dimostrativo, qualcosa di semplice per uso personale. Ma gran parte del lavoro degli ingegneri informatici non è di questo genere. Di solito si tratta di interventi su software complesso e preesistente, nel quale la comprensione e la qualità del codice sono fondamentali. Per intervenire su un software di contabilità, per esempio, bisogna capirne non solo il linguaggio informatico, ma anche i princìpi contabili sui quali si basa. E questo l'intelligenza artificiale attuale non lo fa.

Per fare un paragone, il vibe coding applicato a un software già esistente è l'equivalente di un idraulico che invece di studiarsi e capire lo schema dell'impianto sul quale deve intervenire sa che nella maggior parte dei casi che ha visto nella sua carriera le cose miglioravano chiudendo a metà le valvole sui tubi di mandata dispari. Non sa perché, ma di solito funziona. Affidereste il vostro impianto idraulico di casa, o quello di un'intera azienda o di un intero paese, a qualcuno che lavorasse in questo modo?

Probabilmente no. Eppure è esattamente quello che vuole fare Elon Musk, nel suo nuovo ruolo politico, con uno dei software più complessi e ingarbugliati del pianeta: quello che gestisce la previdenza sociale delle persone residenti negli Stati Uniti.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Tutti sono entusiasti. Cosa mai potrebbe andare storto?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Già, proprio questo è il problema. Si tratta di una tecnologia all'avanguardia raffazzonata per uno scopo che non aveva originariamente e così consegnata nelle mani di gente impreparata a gestirla. Come vendere il fugu sashimi preparato da un barista nelle pizzerie... Leggi tutto
24-4-2025 07:57

Io sono un programmatore, e con l’avvento di ChatGPT mi faccio aiutare a valutare idee e algoritmi. È come avere qualcuno con cui confrontarsi, anche se dà spesso informazioni errate ma o meno ha un punto di vista diverso. Utile fino a qui, ma quando gli chiedi di generare codice è un disastro. Essendo un redattore di testi, funziona... Leggi tutto
23-4-2025 15:36

A meno che a fronte di un numero complesso ma intero, in preda ad allucinazione si metta in testa di poterlo stivare in quella variabile, e come minimo il programma trasferirà tutto il telefono nell'iperspazio... :twisted:
23-4-2025 09:51

Le cose non stanno esattamente cosi'. All'inizio dei tempi, c'erano si programmatori esperti e competenti, in camice bianco, che analizzavano, sviluppavano, testavano. E il programma veniva messo in commercio solo dopo approfonditi test. Il bug era un evento raro perche' la prima esigenza era "Deve funzionare". Poi (piu' o... Leggi tutto
23-4-2025 09:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4186 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics