Tutti sono entusiasti. Cosa mai potrebbe andare storto?

Vibe coding: creare programmi senza saper programmare (5)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2025]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare

Questo software è composto da oltre 60 milioni di righe di codice scritto in COBOL, che è un linguaggio di programmazione creato settant'anni fa, e da milioni di ulteriori righe scritte in altri linguaggi ormai arcaici. L'ultimo aggiornamento importante dei suoi componenti centrali risale agli anni Ottanta del secolo scorso.

Questo è il software che gestisce, fra le altre cose, i pagamenti di previdenza sociale erogati a oltre 65 milioni di persone. Metterci mano senza un'analisi preliminare molto attenta, senza una profonda comprensione del codice che permetta di capire gli effetti a catena di qualunque modifica, significa rischiare di interrompere i pagamenti a milioni di persone che dipendono dalla propria pensione per vivere.

Nel 2017 l'agenzia per la previdenza sociale statunitense, che è responsabile di tutto questo sistema, aveva stimato che un ammodernamento dei suoi componenti centrali avrebbe richiesto circa cinque anni. Elon Musk ha dichiarato che vuole farlo nel giro di pochi mesi. Ma l'unico modo per farlo in tempi così stretti è usare l'intelligenza artificiale e rinunciare alle analisi e ai collaudi che normalmente si fanno in situazioni come questa. Cosa mai potrebbe andare storto?

Morale della storia: il vibe coding è un'idea interessante, applicabile in alcuni casi quando le conseguenze di un errore di programmazione non sono gravi e si vuole creare un prototipo che "grosso modo funzioni", per citare le parole di Andrej Karpathy, ma non può per ora sostituire la competenza di un essere umano che conosce i linguaggi di programmazione e comprende la logica che sta dietro qualunque programma. Non è ancora giunto il momento di buttare via i libri e i manuali, insomma.

Pochi giorni fa ho chiesto a uno sviluppatore che ho incontrato cosa ne pensasse di questa moda del vibe coding, e lui mi ha detto che ne è entusiasta. Non perché lo usi, ma perché sa che avrà più lavoro di prima: quello necessario per correggere i disastri combinati da chi lo usa pensando che ignoranza più IA equivalga a conoscenza, competenza e intelligenza.

Fonti aggiuntive

DOGE Plans to Rewrite Entire Social Security Codebase in Just ‘a Few Months': Report, Gizmodo (2025)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Già, proprio questo è il problema. Si tratta di una tecnologia all'avanguardia raffazzonata per uno scopo che non aveva originariamente e così consegnata nelle mani di gente impreparata a gestirla. Come vendere il fugu sashimi preparato da un barista nelle pizzerie... Leggi tutto
24-4-2025 07:57

Io sono un programmatore, e con l’avvento di ChatGPT mi faccio aiutare a valutare idee e algoritmi. È come avere qualcuno con cui confrontarsi, anche se dà spesso informazioni errate ma o meno ha un punto di vista diverso. Utile fino a qui, ma quando gli chiedi di generare codice è un disastro. Essendo un redattore di testi, funziona... Leggi tutto
23-4-2025 15:36

A meno che a fronte di un numero complesso ma intero, in preda ad allucinazione si metta in testa di poterlo stivare in quella variabile, e come minimo il programma trasferirà tutto il telefono nell'iperspazio... :twisted:
23-4-2025 09:51

Le cose non stanno esattamente cosi'. All'inizio dei tempi, c'erano si programmatori esperti e competenti, in camice bianco, che analizzavano, sviluppavano, testavano. E il programma veniva messo in commercio solo dopo approfonditi test. Il bug era un evento raro perche' la prima esigenza era "Deve funzionare". Poi (piu' o... Leggi tutto
23-4-2025 09:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2375 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics