Il suono di avvio di Windows 95 entra nella Biblioteca del Congresso

È stato scelto per la conservazione, insieme alla colonna sonora di Minecraft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-04-2025]

windows 95 suono avvio biblioteca congresso
Foto di Alex1976sir.

La Biblioteca del Congresso USA ha aggiunto due elementi audio interessanti al National Recording Registry, l'archivio che conserva le registrazioni ritenute di importanza culturale, storica ed estetica per gli Stati Uniti.

Il primo di questi è il Reboot Chime di Windows 95, ossia il suono che accompagnava l'avvio del sistema operativo; lo si può ascoltare nel video in fondo all'articolo. Il secondo è la colonna sonora del videogioco Minecraft, nota come Minecraft: Volume Alpha. Entrambi sono parte delle 25 nuove registrazioni scelte per la conservazione per il 2025.

Il Reboot Chime di Windows 95, una breve melodia di 3,25 secondi, è stato composto nel 1995 dal musicista Brian Eno su richiesta di Microsoft in occasione del lancio di un sistema operativo che si proponeva come rivoluzionario, rompendo (almeno a parole) il legame con il DOS e facendo di Windows qualcosa di più di un semplice ambiente operativo.

Eno creò il suono basandosi sulle indicazioni di Microsoft: «Vogliamo un brano musicale che sia d'ispirazione, universale, ottimistico, futuristico, sentimentale, emotivo, bla bla bla» racconterà poi il compositore. Eno creò una piccola perla, tesa a trasmettere un senso di calma e familiarità agli utenti che accendevano i loro PC.

La colonna sonora di Minecraft, composta da Daniel Rosenfeld e rilasciata nel 2011, è la seconda opera musicale legata ai videogiochi a entrare nel registro, dopo il tema di Super Mario Bros nel 2023.

Minecraft sta peraltro vivendo proprio in questo periodo un momento di particolare popolarità grazie alla presenza nei cinema del film a esso dedicato, che ha debuttato con successo.

Tra gli altri 25 titoli selezionati per il 2025 figurano opere come Goodbye Yellow Brick Road di Elton John, l'album omonimo di Tracy Chapman del 1988 e il musical Hamilton.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 3.11 va definitivamente in pensione
Ripristinare velocemente un Pc con Windows 95 o 98
OS/2 addio: migrate a Linux
Metà dei Pc aziendali rifiuta di passare a XP

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Per me non lo avrebbero fatto perché avrebbero pensato che se siamo così stupidi, ci meritiamo di soffrire molto e a lungo e non di sparire in modo indolore in una frazione di secondo con un colpo di superlaser... :lurk: Leggi tutto
16-4-2025 19:18

Scelta politica sarebbe conservare questo [video]https://www.youtube.com/watch?v=nuzUtA2PL1E[/video](ma perché non l'abbiamo inciso sul Golden Record del Voyager? Almeno adesso ci avrebbero sterminati tutti e non avremmo più pensieri...)
15-4-2025 19:40

sono scelte politiche, niente altro che politiche.
15-4-2025 19:36

Il solito effetto nostalgia per noi vecchietti... :roll:
13-4-2025 15:50

{baum}
Non mi dava per niente un senso di calma, ma era piacevole; una delle cose che si sono perse per strada.
11-4-2025 12:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4485 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics