Windows 11, l'aggiornamento di aprile manda in tilt Windows Hello

L'ultimo Patch Tuesday non si limita a creare cartelle misteriose.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2025]

patch tuesday aprile errore windows hello

L'ultimo aggiornamento cumulativo di Windows 11, denominato KB5055523, è stato rilasciato durante in occasione del Patch Tuesday di aprile e a quanto pare ha tutta una serie di effetti collaterali: non si limita a creare una cartella misteriosa (che Microsoft consiglia di non toccare) ma interferisce anche con certe parti del sistema operativo.

Come stanno segnalando nel web diversi utenti, il sistema di autenticazione biometrica di Microsoft Windows Hello, dopo l'installazione dell'update, smette di funzionare su certi dispositivi.

Microsoft ha riconosciuto il bug che impedisce il riconoscimento (facciale o tramite PIN) nonostante l'hardware sia perfettamente funzionante; ma il rilascio di una patch correttiva non sembra troppo vicino.

Il problema si verifica su Windows 11 (versione 24H2) e Windows Server 2025 e colpisce in particolare i dispositivi con funzionalità di sicurezza avanzate attivate, come System Guard Secure Launch o Dynamic Root of Trust for Measurement (DRTM). A quanto pare, però, questo accade solo in scenari specifici.

Secondo Microsoft, il bug si manifesta dopo un riavvio del computer forzato tramite la pressione del pulsante di reset; oppure accade se l'utente esegue un ripristino del PC tramite l'apposita funzionalità presente nelle Impostazioni, scegliendo l'opzione Mantieni i miei file e l'installazione locale.

Se queste condizioni sono soddisfatte, gli utenti si trovano quindi davanti a messaggi di errore: per esempio Il PIN non è disponibile o Qualcosa è andato storto con la configurazione del riconoscimento facciale; il risultato è che l'accesso tramite Windows Hello risulta impossibile.

Inoltre pare che l'update interferisca con l'uso di webcam con sensori a infrarossi per il riconoscimento facciale. Su dispositivi come laptop Lenovo o HP, dove è possibile disattivare la fotocamera RGB per motivi di privacy mantenendo però attivo il sensore IR, Windows Hello smette di funzionare dopo l'aggiornamento.

Prima di KB5055523, gli utenti potevano coprire la lente principale e continuare a usare il riconoscimento facciale; ora questo non è più possibile, a meno di non disabilitare manualmente la fotocamera RGB da Gestione Dispositivi; questo "trucco" però non funziona per tutti gli utenti.

Come soluzione temporanea a ogni problema con Windows Hello presentatosi dopo l'aggiornamento, Microsoft suggerisce di riconfigurare da capo Windows Hello; in alternativa, se ciò non dovesse funzionare, va disinstallato l'update da Impostazioni > Windows Update > Cronologia aggiornamenti > Disinstalla aggiornamenti; ciò naturalmente comporta la perdita delle correzioni di sicurezza.

La soluzione definitiva arriverà soltanto con un prossimo aggiornamento: la speranza è non dover aspettare sino al Patch Tuesday di maggio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{macronius}
Proprio perché parliamo di una delle più grandi aziende, quasi monopolista del mercato, questa si permette di far uscire software buggato. Saranno gli utenti stessi a risolvere parte dei problemi, agendo sul registro, riconfigurando software vari, reinstallando Windows, ecc. Una piccola azienda avrebbe molta più... Leggi tutto
22-4-2025 10:05

Stiamo anche parlando di una realtà che ha venduto l'anima al diavolo trent'anni fa e rinnova il patto con sacrifici di sangue ad ogni candelora... :twisted:
22-4-2025 09:39

{utente anonimo}
No ma sono seri? Anche questa volta? Ma è mai possibile che dopo trent'anni da Windows 95 ancora non riescono a far uscire aggiornamenti senza che si incasini qualcosa? Stiamo parlando di una delle più grandi aziende di informatica con oltre mezzo secolo di esperienza nello sviluppo di software, mica bau bau micio... Leggi tutto
21-4-2025 22:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2817 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics