Il portatile retrò con schermo e-ink e pannello solare

Evertop offre l'esperienza di un PC IBM degli anni '80 accoppiata con centinaia di ore di autonomia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-04-2025]

evertop01

Evertop è il progetto open source per un computer portatile retrò unico nel suo genere. Sviluppato da Eric Jenott, emula un PC IBM XT degli anni '80, con un processore 80186 e 1 MB di RAM, capace di far girare sistemi operativi come DOS, Minix e persino Windows 3.0.

A renderlo davvero particolare non è però solo la sua natura nostalgica, bensì l'approccio scelto per garantire una lunga durata della batteria: l'adozione di un display e-ink e un pannello solare integrato.

Lo schermo di Evertop è dunque un e-ink da 5,83 pollici con risoluzione 648 x 480 pixel, tecnologia nota per il basso consumo energetico. Questo tipo di schermo, che richiede energia solo per aggiornare il contenuto e non per mantenerlo visibile, permette al dispositivo di funzionare per centinaia o addirittura migliaia di ore con una singola carica.

Usando due batterie da 10.000 mAh ciascuna, Jenott stima per l'Evertop un'autonomia che può superare le 200 ore in uso continuo, arrivando potenzialmente a 5.000 o 10.000 ore se si usa il portatile come un e-reader.

Inoltre il pannello solare sul retro, inclinabile per catturare al meglio la luce, genera fino a 700 mA in pieno sole, rendendo Evertop pratico per un utilizzo lontano dalla presa elettrica.

Il dispositivo ovviamente non è pensato per competere con i moderni laptop o tablet. È nato è riportare in vita l'esperienza degli anni '80, permettendo di eseguire software d'epoca come Space Quest 3 o un semplice editor di testo.

È dotato di porte adeguatamente "antiche": PS/2 per mouse e tastiera, RS-232 e seriale TTL, ma ci sono anche una porta USB per trasferire i file e persino una porta Ethernet, oltre a supporto per WiFi e radio LoRa. La tastiera è staccabile e un lettore di schede microSD funge da memoria per il sistema operativo e i dati.

Evertop non è esente da limiti, anche al di là dell'ovvio limite della potenza di calcolo offerta. Il display e-ink, per esempio, pur eccellente per la lettura e visibile anche sotto la luce diretta del sole, ha una velocità di aggiornamento piuttosto bassa (1,5 secondi per un aggiornamento completo, 300 ms per uno parziale).

Il progetto, i cui dettagli sono disponibili su GitHub, include anche una versione più compatta, l'Evertop Min, che sacrifica tastiera, pannello solare e alcune porte per ridurre peso e costi, pur mantenendo le funzionalità di base. Jenott ha anche in programma di sviluppare un editor di testo nativo e un e-reader per ottimizzare ulteriormente l'autonomia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il Commodore Vic-20 torna in versione moderna
Microsoft rilascia il Gw-Basic del 1983 come open source
25 anni di Linux
Microsoft: buon 20esimo compleanno, Linux

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

A me francamente sembra l'ennesimo tentativo di sfruttamento dell'effetto nostalgia su qualche boomer rincitrullito dall'età destinato a sparire come neve al sole.
3-5-2025 11:41

La tua ipotesi è fantasiosa e stimolante, ma un comune pannello solare pieghevole da abbinare ad un notebook (magari corazzato, di quelli da cantiere) sembra un approccio molto più realistico alle esigenze del mondo moderno. Lui lo ha presentato proprio come fosse un Grillo Parlante della Clementoni, non proprio il massimo della serietà.
1-5-2025 12:08

Se l'obiettivo era creare qualcosa da usare normalmente ogni giorno, ai nostri tempi con le nostre esigenze allora lui è un idiota!, ma se invece sta pensando ad un sistema da usare in condizioni particolari, ad esempio dentro una grotta durante una escursione speleologica, oppure traversando il sahara, o nel deserto del gobi, o in... Leggi tutto
30-4-2025 23:28

L'autonomia non e' un problema, dato che dopo pochi giorni finira' in cantina, a marcire. .
30-4-2025 11:58

{ainek}
Gli e-ink fanno schifissimo per ogni uso diverso dalla lettura, per me è una scelta a dir poco assurda. A me questo 'coso' non dice niente, comunque sarà il mercato a decidere.
29-4-2025 10:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5104 voti)
Giugno 2025
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics