Microsoft rilascia il Gw-Basic del 1983 come open source

Grazie a questo interprete una generazione di informatici ha imparato le basi della programmazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2020]

microsoft gw basic open source

Per chi negli anni '80 si interessava di informatica, l'ultima mossa di Microsoft contiene un carico di nostalgia.

Il gigante di Redmond ha infatti reso open source il codice sorgente di GW-Basic, l'interprete Basic da lei stessa creato e rilasciato nel 1983.

Per molti, GW-Basic è stato il primo contatto con un linguaggio di programmazione. Era nato come evoluzione del Basica Ibm, incluso con i primi Pc, che a sua volta era derivato dal Microsoft Basic, primo prodotto dell'azienda.

Il codice, come spiega il relativo post nel blog ufficiale, è disponibile su GitHub ed è tutto in assembly, anziché in un linguaggio ad alto livello come il C.

Il motivo è spiegato nello stesso post: «Come la maggior parte del software degli anni '70 e '80, e come i sorgenti di Ms-Dos, il codice sorgente è al 100% in assembly. Quando si scriveva il software per i primi Pc, ogni singolo byte e ogni singola istruzione erano importanti, e così gli sviluppatori spesso scrivevano il codice completamente in assembly semplicemente per essere in grado di farlo stare fisicamente nella memoria disponibile, e per essere in grado di accedere alle risorse e al funzionamento interno del computer».

Il rilascio del Gw-Basic sotto licenza open source è stato deciso «per ragioni storiche» e non sarà mai più modificato: nonostante sia ospitato da GitHub, a Microsoft non interessa apportarvi cambiamenti e migliorie suggeriti da altri programmatori, per motivi che dovrebbero essere evidenti.

Inoltre, Nel codice non sono compresi i makefile o gli script per generare gli eseguibili, né eseguibili già pronti da poter utilizzare sui moderni Pc.

Infine, ricordiamo che Microsoft non è nuova a queste operazioni nostalgiche: verso la fine del 2018 ha infatti rilasciato allo stesso modo il codice di Ms-Dos 1.25 e 2.0, che tuttora si possono trovare su GitHub.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

sagge parole... :) Leggi tutto
11-10-2023 20:38

[video]https://www.youtube.com/watch?v=EbOgBFykV1Y[/video]
26-10-2022 18:45

Non lo si chiamerebbe stupido altrimenti... #-o Leggi tutto
26-10-2022 07:19

Zeta ha chiuso per le avventatezze legali degli ex proprietari di Be, che avevano fornito un codice dopo averlo venduto a Palm inc (altra banda di falliti) i quali questi ultimi solo dopo anni (quando erano diventati ACCESS co) hanno partorito l'unica idea demente di ordinare l'arresto e la chiusura del progetto Zeta. Quando uno... Leggi tutto
25-10-2022 18:48

Su IBM pienamente d'accordo ma la mia era una considerazione più generale, personalmente ritengo che, a prescindere dalle singole incapacità o errori, M$ ed Apple avevano ed hanno tuttora la forza e la volontà di imporre le loro regole.
23-10-2022 15:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (340 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics