I datacenter orbitali di Eric Schmidt

Per l'ex CEO di Google la risposta alle crescenti esigenze energetiche della IA sta al di fuori del nostro pianeta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2025]

schmidt datacenter spazio
Foto di SpaceX.

Eric Schmidt, ex CEO di Google e attuale CEO di Relativity Space, ha proposto un'idea audace: trasferire i datacenter nello spazio.

Durante un recente intervento, Schmidt ha suggerito che lanciare datacenter in orbita terrestre potrebbe risolvere il crescente problema della domanda energetica legata all'intelligenza artificiale; è un tema che lo stesso Schmidt aveva già affrontato in passato, sottolineando come gli algoritmi di IA richiedano quantità di energia sempre più insostenibili.

L'idea di Schmidt si basa su due punti chiave. Il primo è che lo spazio offre un ambiente ideale per l'energia solare: i pannelli installati su un datacenter orbitale potrebbero generare energia in modo continuo, sfruttando la luce solare senza le limitazioni atmosferiche o i cicli giorno-notte terrestri.

In secondo luogo, la temperatura dello spazio, vicina allo zero assoluto, ridurrebbe drasticamente i costi di raffreddamento, una delle principali spese operative dei data center terrestri.

Tuttavia, Schmidt non ha fornito dettagli tecnici su come affrontare sfide come la latenza di comunicazione tra la Terra e l'orbita, i costi di lancio o i rischi legati a detriti spaziali e radiazioni.

Schmidt già in passato aveva espresso preoccupazioni per l'impatto energetico dell'IA. In un'intervista su ABC News del dicembre 2024, aveva avvertito che i data center potrebbero consumare così tanta energia da portare gli Stati Uniti a un deficit energetico entro il 2028, a meno che non si investa in infrastrutture più efficienti, possibilmente in cambio di maggiore accesso governativo ai modelli di IA.

Per ora, Relativity Space non ha annunciato piani concreti, ma l'idea di Schmidt potrebbe stimolare un dibattito più ampio su come affrontare la crisi energetica della IA, spingendo l'industria a guardare oltre i confini terrestri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Nasa a caccia di idee per il gabinetto lunare

Commenti all'articolo (1)

Le temperature nell'orbita terrestre, variano da -100 a +100 gradi, a seconda che il satellite si trovi in un punto illuminato oppure all'ombra. Ben diverso dallo zero assoluto (-273), che c'e' nello spazio profondo. Quando il satellite e' al sole, potra' generare energia elettrica, ma dovra' raffreddarsi con metodi alternativi (fuori... Leggi tutto
6-5-2025 09:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2035 voti)
Maggio 2025
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 maggio


web metrics