I datacenter orbitali di Eric Schmidt

Per l'ex CEO di Google la risposta alle crescenti esigenze energetiche della IA sta al di fuori del nostro pianeta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2025]

schmidt datacenter spazio
Foto di SpaceX.

Eric Schmidt, ex CEO di Google e attuale CEO di Relativity Space, ha proposto un'idea audace: trasferire i datacenter nello spazio.

Durante un recente intervento, Schmidt ha suggerito che lanciare datacenter in orbita terrestre potrebbe risolvere il crescente problema della domanda energetica legata all'intelligenza artificiale; è un tema che lo stesso Schmidt aveva già affrontato in passato, sottolineando come gli algoritmi di IA richiedano quantità di energia sempre più insostenibili.

L'idea di Schmidt si basa su due punti chiave. Il primo è che lo spazio offre un ambiente ideale per l'energia solare: i pannelli installati su un datacenter orbitale potrebbero generare energia in modo continuo, sfruttando la luce solare senza le limitazioni atmosferiche o i cicli giorno-notte terrestri.

In secondo luogo, la temperatura dello spazio, vicina allo zero assoluto, ridurrebbe drasticamente i costi di raffreddamento, una delle principali spese operative dei data center terrestri.

Tuttavia, Schmidt non ha fornito dettagli tecnici su come affrontare sfide come la latenza di comunicazione tra la Terra e l'orbita, i costi di lancio o i rischi legati a detriti spaziali e radiazioni.

Schmidt già in passato aveva espresso preoccupazioni per l'impatto energetico dell'IA. In un'intervista su ABC News del dicembre 2024, aveva avvertito che i data center potrebbero consumare così tanta energia da portare gli Stati Uniti a un deficit energetico entro il 2028, a meno che non si investa in infrastrutture più efficienti, possibilmente in cambio di maggiore accesso governativo ai modelli di IA.

Per ora, Relativity Space non ha annunciato piani concreti, ma l'idea di Schmidt potrebbe stimolare un dibattito più ampio su come affrontare la crisi energetica della IA, spingendo l'industria a guardare oltre i confini terrestri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Nasa a caccia di idee per il gabinetto lunare

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Oggi la prima regola del business sembra diversa: sparala più grossa dei concorrenti e intanto hai visibilità poi se te la giochi bene riesci anche a portarti a casa i soldi dagli investitori e magari anche da qualche pollo, e per un po te la godi poi, al massimo, fai fallir la società e cambi business e polli da spennare. :twisted:
11-5-2025 10:22

Prima regola del business: apri bocca solo quando è fatturabile. :sbonk:
10-5-2025 09:49

Non sarà che il nostro crucco americano faccia questa proposta perché CEO di una società aerospaziale in cerca di clienti e soldi? :twisted: Leggi tutto
9-5-2025 23:54

{UtenteAnonimo}
I processori usati nei satelliti non sono miniaturizzati come quelli domestici ed hanno clock "lenti" a confronto. Nel primo caso perché altrimenti sarebbero estremamente suscettibili alle radiazioni (ragion per cui solitamente sono pure ridondati). Nel secondo caso invece perché non solo lo spazio "al sole" è... Leggi tutto
7-5-2025 08:29

Qui si gioca a quanti gradi bolle l'angolo retto, ma il vero problema è che certa gente se ne esce ancor oggi impunemente con la scoperta dell'acqua calda ma sempre di rigorosa ampia inattuabilità. A che pro ventilare soluzioni futuristiche quando certi problemi li abbiamo già in essere? Sembrano quei video anni '50 col padre di famiglia... Leggi tutto
7-5-2025 07:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1655 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics