Darth Vader parla (e dice parolacce) in Fortnite grazie alla IA

Attori in rivolta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2025]

dart fener vader fortnite sag aftra
Immagine: Fortnite

Un paio d'anni prima di morire, James Earl Jones concesse i diritti sulla propria voce alla LucasFilm, per la quale sin dal 1977 aveva doppiato il personaggio di Dart Fener (Darth Vader), e lavorò insieme a un'azienda ucraina al fine di creare una IA capace di riprodurla perfettamente.

Jones decise di muoversi in questo senso poiché riteneva che la voce di Dart Fener fosse tanto emblematica quanto il suo aspetto, e voleva che il personaggio fosse in grado di mantenerla anche in futuro.

La concretizzazione di questo desiderio si è scontrata con la realtà nel momento in cui la collaborazione tra Fortnite e Disney (proprietaria di LucasFilm) ha portato alla creazione di un Dart Fener interattivo con voce generata dall'intelligenza artificiale.

La nuova funzionalità permette ai giocatori di interagire con il Signore dei Sith; ma ciò che doveva essere un omaggio al celebre "cattivo" di Guerre Stellari si è trasformato in un caso spinoso, attirando l'attenzione del sindacato degli attori SAG-AFTRA. Innanzitutto, subito dopo il lancio, i giocatori hanno scoperto che la IA poteva essere manipolata per pronunciare insulti, parolacce e frasi offensive.

Epic Games, sviluppatore di Fortnite, ha reagito rapidamente, rilasciando una patch entro poche ore per limitare i comportamenti inappropriati dell'IA. Ora, se un giocatore tenta ripetutamente di violare tali regole, il personaggio abbandona la squadra e non può più essere reclutato per il resto della partita. Nonostante queste correzioni, il danno era però ormai fatto: clip di Dart Fener in versione Fortnite che pronuncia frasi fuori luogo hanno invaso il web, alimentando sia risate che critiche.

Poi è nato un altro problema, forse anche più serio in quanto affronta questioni etiche, come l'uso della IA per sostituire il lavoro dei professionisti. Il SAG-AFTRA, sindacato americano degli attori cinematografici e televisivi e degli artisti radiofonici, ha presentato una denuncia per pratiche lavorative scorrette contro Llama Productions, società affiliata a Epic Games, presso il National Labor Relations Board.

Il sindacato sostiene che l'IA sia stata utilizzata per replicare la voce di Dart Fener senza negoziare con gli attori che in precedenza avevano lavorato per ricreare il caratteristico timbro del personaggio nei videogiochi. SAG-AFTRA ha sottolineato l'importanza di tutelare i diritti degli attori, inclusi quelli legati alla gestione delle loro repliche digitali. Anche se la famiglia di Jones ha autorizzato l'uso della sua voce, il sindacato ritiene che Epic abbia aggirato le trattative necessarie per garantire equità e trasparenza.

Il centro della questione non sta dunque tanto nell'uso della IA in sé, quanto piuttosto nell'aver deciso senza consultare il sindacato. Si tratta di una questione che si trascina ormai da quasi un anno, ossia da quando le trattative tra SAG-AFTRA ed editori di videogiochi si sono incagliate, portando a uno sciopero degli attori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La moto volante di Star Wars è realtà
Angry Birds, che la Forza sia con voi
Star Wars: The Old Republic, server di gioco intasati
Guerre Stellari torna in Blu-ray

Commenti all'articolo (4)

In effetti mi pare che, nella maggior parte dei casi, i sindacati negli USA funzionino ancora come funzionavano negli anni 20 e 30 del secolo scorso...
24-5-2025 15:16

i sindacati negli stati uniti sono organizzati, gestiti e percepiti in maniera diversa che da noi in Europa, sono più simili alle lobbies di Tassiti e Balneari che ad organizzazioni di tutela dei lavoratori infatti i sindacati di non solo categoria ma addirittura di microsettore sono la norma, mentre da noi roba come USIGRAI sono... Leggi tutto
24-5-2025 01:02

Sinceramente non mi è chiara la situazione. Per come è spiegata qui, sembra che il sindacato se la sia presa perché non ha più voce in capitolo (inside jokes...). Se Jones e famiglia hanno ceduto i diritti e autorizzato, che ca@@o vogliono? Dicono "tutelare i diritti degli attori, inclusi quelli legati alla gestione delle loro... Leggi tutto
21-5-2025 08:57

Quindi, in soldoni, si sta dicendo che all'epoca lo sciopero è rientrato con un accordo che è una scatola vuota? E di che si lamenterebbe allora il sindacato? O Epic ha violato delle leggi in essere, o non lo ha fatto. Denunciarli perché le ha aggirate e basta implica ammettere che a suo tempo si sono piegati ad una interpretazione... Leggi tutto
21-5-2025 07:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3090 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics