Il raggio laser da 2 petawatt

La super-arma della Morte Nera adesso è un po' più reale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-08-2015]

Superlaser2

Il laser più potente del mondo è stato generato da alcuni ricercatori dell'Università di Osaka, che sono riusciti a ottenere una potenza di 2 Petawatt per un picosecondo.

A causa della breve durata del raggio, l'energia consumata per generare il laser è stata di appena un paio di centinaia di joule.

Per ottenere il record, gli scienziati hanno utilizzato l'apparecchiatura nota come Lfex (Laser for Fast Ignition Experiment), lunga circa 100 metri; nel corpo dello strumento una serie di "lampade" che hanno l'aspetto di comuni tubi fluorescenti e amplificano il raggio a mano a mano che esso le attraversa, consentendogli così di raggiungere l'enorme potenza registrata.

«Due petawatt sono tanti» ha commentato Julio Soares, ricercatore dell'Università dell'Illinois intervistato da Popular Science nel riportare la notizia. Scherzando, Soares ha anche risposto alla domanda più spontanea, ossia a che cosa possa servire un laser di tale potenza: «A far esplodere le cose».

Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3194 voti)
Leggi i commenti (33)

L'osservazione di Soares è una battuta soltanto fino a un certo punto: nel 2013, per esempio, alcuni esperimenti hanno dimostrato che basta un laser con una potenza di 50 KW per abbattere un drone. I 2 PW del laser giapponese non potranno eguagliare il superlaser della Morte Nera di Star Wars ma di certo possono causare un bel po' di danni.

I ricercatori giapponesi non sono però ancora soddisfatti e puntano a creare un laser ancora più potente: l'obiettivo ora è raggiungere i 10 petawatt.

2pw superlaser

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Ivan}
E perché no? Tipo il "cannone a onde moventi" della Corazzata Yamato: un colpo e via!!
5-8-2015 09:40

Un'arma lunga 100 metri? :shock: Portatile, a patto di piazzarla sul ponte di una portaerei. :roll: Mauro Leggi tutto
5-8-2015 00:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5948 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics