Obsolescenza programmata dei videogiochi: Stop Killing Games supera il milione di firme



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-07-2025]

stop killing games 1 milione
Foto di Pablo Arenas.

Nell'aprile 2024 lo lo YouTuber Ross Scott, gestore del canale Accursed Farms, lanciò l'iniziativa Stop Killing Games. Lo scopo era creare un movimento globale per «proteggere i diritti dei videogiocatori», contrastando la pratica degli editori di rendere inaccessibili i videogiochi acquistati (in particolare quelli multigiocatore che richiedono di essere sempre online) quando il loro "ciclo vitale principale" si conclude e i server ufficiali vengono chiusi. Da qui è nata una petizione che in questi giorni è arrivata a raccogliere oltre un milione di firme tra UE e Regno Unito: essa chiede normative che obblighino le aziende a garantire la giocabilità dei titoli; essa può avvenire offline oppure rilasciando le tecnologie per la creazione di server non supportati dall'editore originale del gioco, una volta cessato il supporto ufficiale.

Il traguardo del milione di firme è stato superato lo scorso 2 luglio: il suo raggiungimento (posto che tutte le firme siano regolari) garantisce agli organizzatori l'ottenimento di un'audizione presso il Parlamento Europeo. L'iniziativa è nata dopo il caso di The Crew di Ubisoft, reso ingiocabile per la chiusura dei server, e denuncia l'obsolescenza programmata dei giochi "always online". Questi titoli, venduti come beni permanenti, diventano inutilizzabili quando gli editori interrompono il supporto e lasciano i consumatori senza accesso a ciò che hanno pagato.

Ora i produttori di videogiochi rappresentati da Video Games Europe (che include colossi come EA, Ubisoft, Sony e Nintendo) hanno deciso di opporsi ufficialmente agli scopi della petizione. In una recente dichiarazione l'associazione ha definito la proposta insostenibile, sostenendo che obbligare la manutenzione dei giochi online aumenterebbe i costi di sviluppo, limitando la creazione di titoli live service. Secondo le aziende, la chiusura dei server è una decisione economica inevitabile quando un gioco non è più economicamente sostenibile; inoltre, i giocatori vengono avvisati in anticipo, come previsto dalle leggi sulla tutela dei consumatori. Stop Kiling Games non è d'accordo: su X ha accusato gli editori di violare la Direttiva UE 93/13/CEE sulle clausole contrattuali abusive.

Il caso di The Crew è stato davvero emblematico: acquistabile fino a pochi mesi prima della chiusura, è stato rimosso dagli store digitali e reso inaccessibile anche per chi possedeva copie fisiche, senza che venissero offerte opzioni offline. Altri titoli hanno subito sorti simili alimentando il malcontento: per esempio Driveclub di Sony, chiuso nel 2020, o Knockout City. La petizione propone soluzioni pratiche a questa situazione: patch per modalità offline, rilascio del codice sorgente per server privati o emulazione legale dopo un certo periodo di inattività. Queste idee però si scontrano con le preoccupazioni dei produttori, che temono costi aggiuntivi e violazioni della proprietà intellettuale.

La petizione, registrata come Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE), ha tempo fino al 31 luglio 2025 per raccogliere ulteriori firme "di sicurezza": esse dovranno garantire il raggiungimento del milione di firme reali, dato che alcune di quelle raccolte potrebbero essere invalide. La pressione è alta: una legge europea come quella chiesta da Ross Scott potrebbe imporre agli editori di lasciare i giochi in uno stato giocabile, generando un cambiamento che potrebbe rivoluzionare il settore. Tuttavia la resistenza dei produttori evidenzia la complessità del problema. I consumatori chiedono giustizia digitale, mentre le aziende difendono la libertà di gestire i propri prodotti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'SSD che schiatta dopo 32.768 ore
Apple taglia la produzione di iPhone: l'obsolescenza programmata non funziona più
Lampi di Cassandra / Una cartolina da Saturno

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

più o meno come manager intelligenti di big Tech
17-7-2025 18:35

Di questi tempi negoziatori russi è una contraddizione in termini...
16-7-2025 08:27

il caso di The Crew della Ubisoft e complesso per il fatto principale che il gioco the Crew... non era di UBISOFT, che ne era solo il distributore/editore ma non il creatore, e quando chi deteneva i diritti ha deciso di chiudere i rapporti con Ubisoft ( per motivi ignari ma sospetto sempre i luridi soldi) la società francese ha dovuto... Leggi tutto
15-7-2025 17:54

Infatti penso sia proprio questa la questione principale, in fondo la soluzione più semplice sarebbe quella di rendere il gioco giocabile off line cosa che non dovrebbe essere economicamente insostenibile e non esporrebbe a rischi di violazione della proprietà intellettuale ma, se si dovesse arrivare a discutere la cosa di fronte al... Leggi tutto
11-7-2025 18:54

La questione è in che termini tali licenze vengono vendute. Se la EULA riporta semplicemente che si paga per averne accesso a totale discrezione del produttore, allora è certamente una violazione delle leggi sul commercio UE; se indica un periodo minimo di usufrutto e poi non lo rispetta, stessa cosa. La petizione è volta appunto a... Leggi tutto
9-7-2025 13:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2480 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics