Canon, per scattare una foto bisogna inserire il PIN: aggiornate dieci fotocamere mirrorless

L'azienda si conforma alla direttiva europea RED.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-07-2025]

canon pin fotografie eu red
Foto di Dollar Gill.

A partire dal prossimo 17 luglio, fotografare con alcune fotocamere Canon richiderà un passaggio in più: l'inserimento di un PIN all'avvio. L'azienda ha infatti annunciato un aggiornamento firmware per dieci modelli delle sue mirrorless della serie EOS R che introdurrà una schermata di protezione tramite un codice numerico a sei cifre. La novità risponde alle nuove normative europee in materia di cybersecurity, in particolare alla Radio Equipment Directive (RED): questa impone requisiti più stringenti per la sicurezza dei dispositivi connessi, incluse le fotocamere digitali.

La direttiva RED era entrata in vigore per garantire la protezione dei dati personali e la sicurezza delle connessioni senza fili; si applica a tutti i dispositivi che utilizzano tecnologie di rete come Wi-Fi o Bluetooth per trasferire immagini o connettersi ad applicazioni. Rientrano in questa categoria le fotocamere moderne, sempre più integrate con smartphone e cloud. Canon ha scelto di implementare un sistema di autenticazione tramite PIN per impedire accessi non autorizzati ai dati memorizzati come le foto, i video o le impostazioni personalizzate. Il comunicato ufficiale ricorda anche che questa misura non è progettata per prevenire il furto fisico delle fotocamere, ma per proteggere i contenuti digitali in caso di accesso non autorizzato.

I modelli coinvolti nell'aggiornamento includono alcune delle mirrorless più popolari di Canon come la EOS R5, la R6 Mark II e la R7; ma l'elenco completo non è stato ancora diffuso. Gli utenti potranno scegliere se attivare o disattivare la funzione di protezione tramite PIN; per impostazione predefinita il sistema richiederà l'inserimento del codice a ogni accensione. Questo aspetto ha già generato discussioni sui social media: i fotografi lamentano il potenziale fastidio, specialmente in contesti professionali dove la rapidità è essenziale. In molti si chiedono se anche altri produttori, come per esempio Nikon, adotteranno misure simili per conformarsi alle normative europee.

Dal punto di vista tecnico, il PIN a sei cifre offre un livello base di protezione ma non è privo di limitazioni. La scelta di un codice numerico anziché una password alfanumerica più complessa è una sorta di compromesso per semplificare l'accesso su dispositivi con schermi touch e comandi fisici limitati. Non è sicuramente una password insuperabile o non indovinabile. Guardando al futuro alcuni utenti sui social network esprimono preoccupazione per l'evoluzione delle normative: ipotizzano scenari futuri in cui anche le immagini salvate sulle scheda di memoria potrebbero richiedere crittografia, complicando ulteriormente il flusso del lavoro fotografico.

Al momento la mossa di Canon solleva interrogativi più che altro sul bilanciamento tra sicurezza e praticità. Per i fotografi amatoriali l'inserimento di un PIN potrebbe essere un inconveniente trascurabile. Ma per i professionisti che lavorano in ambienti dinamici come eventi sportivi o reportage anche pochi secondi di ritardo possono fare la differenza. In questi casi il fotografo potrebbe semplicemente decidere di disattivare la richiesta del PIN, vanificando però completamente la protezione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Le bridge, le mirrorless e la fotocamera con Android
Canon rinnova i multifunzione ImageRunner Advance
Canon e Nikon, 11 fotocamere a confronto
Canon EOS 6D, la reflex full-frame economica
Canon richiama 70mila fotocamere: irritano la pelle
Canon stampa anche gli odori

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (618 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics