La UE spinge sull'elettrico: solo auto a emissioni zero per noleggio e flotte aziendali dal 2030



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2025]

La Commissione Europea sta valutando una nuova proposta tesa ad accelerare la transizione verso la "mobilità sostenibile": a partire dal 2030, obbligare le flotte aziendali e le società di noleggio auto ad acquistare esclusivamente veicoli elettrici a batteria. L'iniziativa, anticipata dal quotidiano tedesco Bild am Sonntag, mira a colpire circa il 60% del mercato delle auto nuove, rappresentato da flotte aziendali e veicoli a noleggio: si anticipa di cinque anni il divieto di vendita di auto endotermiche previsto per il 2035. La proposta, ancora in fase di elaborazione e attesa per la presentazione entro la fine dell'estate, ha già suscitato reazioni contrastanti, con forti opposizioni da parte della Germania e degli operatori del settore.

L'obiettivo della Commissione è chiaro: sfruttare il peso delle flotte aziendali e del noleggio, che rappresentano il 60% delle immatricolazioni in Europa, per accelerare la decarbonizzazione del settore automobilistico. Ci si aspetta che questa misura incentivi la produzione di veicoli elettrici, stimoli gli investimenti nelle infrastrutture di ricarica e favorisca l'ingresso di circa 7 milioni di auto elettriche usate nel mercato entro il 2035, rendendole anche più accessibili ai privati. Organizzazioni ambientaliste come Transport & Environment sostengono che l'elettrificazione obbligatoria delle flotte rappresenterebbe un «salto di qualità» per la sostenibilità, riducendo significativamente le emissioni di CO2 e la dipendenza dai combustibili fossili.

La proposta sta però incontrando ostacoli significativi. La Germania, uno dei principali mercati automobilistici europei, si oppone fermamente. Il ministero dei trasporti tedesco ha dichiarato di voler «respingere fermamente» l'obbligo anticipato, mentre l'associazione dell'industria automobilistica (VDA) ha definito la misura «impraticabile» a causa della carenza di infrastrutture di ricarica, soprattutto ad alta velocità, e dei costi elevati dei veicoli elettrici. L'eurodeputato della CSU Markus Ferber ha persino scritto alla presidente della Commissione Ursula von der Leyen per chiedere l'abbandono del progetto, sostenendo che imporrebbe acquisti di veicoli elettrici senza reali benefici operativi. Anche Richard Knubben di Leaseurope ha criticato l'anticipo del divieto al 2030, definendolo un'azione «subdola» rispetto al termine del 2035.

Le difficoltà pratiche sono evidenti. In Italia, per esempio, l'elettrificazione è in ritardo rispetto ad altri Paesi europei, con solo 222.711 auto elettriche circolanti al gennaio 2024, secondo Motus-E. La rete di ricarica soffre di problemi burocratici e di stazioni non funzionanti, pur essendo cresciuta del 31,5% tra il 2023 e il 2024 con 54.164 punti. Il venir meno degli incentivi Ecobonus dopo il 2024 rende l'adozione di veicoli elettrici meno attraente per le aziende, nonostante sgravi fiscali come la detrazione IVA al 100% per veicoli a uso strumentale e una tassazione al 10% per i fringe benefit delle auto elettriche.

La proposta dovrà passare il vaglio del Parlamento Europeo e del Consiglio UE: un processo che promette di essere complesso. Nel frattempo aziende come Volvo segnalano le difficoltà di una transizione così rapida: hanno rivisto i loro obiettivi di elettrificazione totale al 2030 a causa di un calo della domanda. Con il settore automobilistico europeo che rappresenta un giro d'affari di centinaia di miliardi di euro, il successo di questa iniziativa dipenderà dalla capacità di Bruxelles di affrontare le critiche e garantire infrastrutture adeguate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{roberto}
Avrebbe un senso se fosse accompagnata da un divieto assoluto di produrre energia elettrica da combustibili che possano produrre anche un solo milligrammo di CO2. Quindi niente centrali a carbone, gas, petrolio, legna etc etc... Poi finalmente dovranno fare i conti con la realtà e non con l'ideologia...
22-7-2025 21:39

Concordo con {Max} :wink:
22-7-2025 21:01

{Max}
Non posso esprimermi liberamente altrimenti rischio l'arresto, ma l'opposizione a questa e a tutta la fuffa delle classi di inquinamento andrebbe fatta dall'intera popolazione, non solo dalle case automobilistiche. Questa falsa crociata green è un'autentica pagliacciata, inutile, antiscientifica, inconcludente,... Leggi tutto
22-7-2025 19:51

{serendipi}
Questi cialtroni incapaci non sanno far altro che agire con la forza dell'obbligo o con le sanzioni, fregandosene della realtà, evidentemente spinti da una insensata fretta ideologica e da qualcuno che ci guadagna da questa situazione. In 25 anni hanno messo in ginocchio l'europa, e ancora non sono contenti. Segui il... Leggi tutto
22-7-2025 16:19

{Ulissio}
Ho dovuto noleggiare un'auto per un viaggio di 1600km, andata e ritorno. 8.30h a viaggio. Con una full-electric, considerati i tempi delle ricariche, quanto tempo ci avrei messo? Rimango un tantino scettico sul full-electric per tutto.
22-7-2025 12:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6911 voti)
Luglio 2025
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 luglio


web metrics