La UE equipara il software ai prodotti fisici: responsabilità per danni fino a 25 anni

Il codice open source resta escluso, a meno che non venga incluso in software commerciali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-07-2025]

ue direttiva software danni

Sta occupando i discorsi estivi, almeno sui social network, la Direttiva UE 2024/2853, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il 18 novembre 2024 e che entrerà in vigore a dicembre 2026: essa prevede infatti di equiparare i programmi informatici ai prodotti fisici in termini di responsabilità civile per danni. Qquesta normativa, che sostituisce la precedente Direttiva 85/374/CEE, stabilisce che i produttori di software - inclusi sistemi operativi, app, firmware, software in cloud e sistemi di intelligenza artificiale - saranno responsabili per eventuali danni causati dai loro prodotti, come perdite di dati, danni materiali o lesioni fisiche e psicologiche certificate. La responsabilità si estende fino a 10 anni dall'immissione del prodotto sul mercato, con un limite eccezionale di 25 anni per i danni alla persona che si manifestano tardivamente.

La direttiva introduce un concetto di responsabilità oggettiva, semplificando l'onere della prova per i consumatori. Chi subisce un danno dovrà dimostrare solo il difetto del software e il nesso causale con il danno, senza dover provare la colpa o la negligenza del produttore. Questo approccio si applica a un'ampia definizione di "prodotto", che include software standalone, sistemi SaaS (Software-as-a-Service), firmware integrato in dispositivi come automobili o elettrodomestici smart e persino sistemi di intelligenza artificiale. La normativa considera «fabbricante» non solo chi sviluppa il software, ma anche chi lo integra in un prodotto commerciale o lo distribuisce, apponendo il proprio marchio o autorizzandone l'uso. Ciò significa che aziende che incorporano componenti software di terzi, inclusi quelli open source, saranno responsabili per eventuali difetti, senza possibilità di rivalersi sugli sviluppatori originari se questi operano senza fini commerciali.

Un aspetto centrale della direttiva riguarda proprio il trattamento del software open source. I programmi sviluppati e distribuiti senza scopo di lucro sono esentati dalla responsabilità, a patto che non vengano monetizzati o utilizzati per raccogliere dati personali al di là di scopi legati a sicurezza, compatibilità o interoperabilità. Tuttavia, se un software open source viene integrato in un prodotto commerciale, come un'app o un dispositivo IoT, il produttore del prodotto finale sarà ritenuto responsabile per i danni causati, anche se il componente difettoso proviene da una libreria open source. Questo aspetto potrebbe scoraggiare le piccole aziende e gli sviluppatori indipendenti, che potrebbero non avere le risorse per affrontare i rischi legali o per ottenere coperture assicurative adeguate. Inoltre, la direttiva preclude l'uso di disclaimer o clausole di esclusione di responsabilità nelle licenze software, rendendo i produttori vulnerabili a richieste di risarcimento per danni ai dati, come la perdita di file, o per lesioni psicologiche certificate.

La normativa si inserisce in un contesto nato per rafforzare la sicurezza e la tutela dei consumatori nell'era digitale, anche se in questo caso sembra voler penalizzare gli sviluppatori ben oltre il lecito: la direttiva sul software solleva infatti non poche preoccupazioni per il suo potenziale impatto sull'innovazione. La responsabilità estesa potrebbe disincentivare le piccole realtà e le startup, che potrebbero non essere in grado di sostenere i costi legati a eventuali contenziosi o alla gestione del rischio. L'impossibilità di limitare la responsabilità tramite licenze potrebbe spingere alcune aziende a riconsiderare la commercializzazione di software in Europa, favorendo mercati con normative meno restrittive.

Dal punto di vista pratico, la direttiva facilita i consumatori nel richiedere risarcimenti. Per esempio, in caso di perdita di dati causata da un bug in un'app o di un malfunzionamento di un sistema AI che provoca un danno fisico, come un incidente con un veicolo autonomo, l'utente dovrà solo dimostrare il difetto e il danno subito. La normativa considera risarcibili anche danni immateriali come lesioni psicologiche certificate: un aspetto che amplia significativamente la portata della responsabilità rispetto al passato. Per i prodotti importati da Paesi extra-UE, la responsabilità ricade su importatori o rappresentanti autorizzati nell'Unione, garantendo che anche i software sviluppati al di fuori dell'Europa siano soggetti alle stesse regole.

Le implicazioni per l'industria sono molteplici. Le grandi aziende tecnologiche, come Microsoft o Google, potrebbero adattarsi più facilmente, grazie a risorse finanziarie e legali adeguate per gestire i rischi. Le piccole imprese e gli sviluppatori indipendenti potrebbero invece trovarsi in seria difficoltà, soprattutto se utilizzano software di terzi senza la capacità di verificarne l'integrità. La direttiva potrebbe anche influenzare l'ecosistema open source, spingendo gli sviluppatori a limitare la distribuzione gratuita dei loro codici per evitare che vengano integrati in prodotti commerciali, con conseguenze sulla collaborazione e sull'innovazione aperta. La responsabilità a catena implica che un produttore che integra un componente difettoso, come una libreria open source vulnerabile, venga ritenuto responsabile senza poter coinvolgere lo sviluppatore originale, a meno che quest'ultimo non operi a scopo di lucro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft, aggiornamenti in pausa per le vacanze di Natale
Amazon: in due anni i programmatori cambieranno mestiere
Da IBM una IA che traduce il COBOL in Java

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Sicuramente il bilanciamento fra i diritti e la difesa dei consumatori/utenti e la rapacità di qualsivoglia azienda più o meno grande che sovente sacrifica tali diritti al proprio profitto è cosa non semplice da attuare. Il legislatore deve riuscire a barcamenarsi tra le esigenze di tutti e, per quanto concerne le situazioni più... Leggi tutto
17-8-2025 11:19

{Ugo Agnoletto}
Ci saranno controversie dovute al fatto che un utente si sente stressato nell'utilizzo di un programma. Come si fa a stabilire la causa? E' l'ambiente di lavoro? E' il carico di lavoro? E' la monotonia, ecc. ecc. Non se ne viene fuori. E se un utente sbaglia, la colpa è del programma?
4-8-2025 00:20

{fence}
L'europa emana buone norme, ma hanno il difetto di essere realizzate da burocrati, i quali sono mentalmente disturbati e per questo lontani dalla vita reale. Le esigenze delle piccole, delle medie, e delle grandi aziende sono diverse, le esigenze di chi inizia una attività e di chi l'ha già consolidata sono... Leggi tutto
1-8-2025 14:17

{Riccardo}
D'altra parte se le nazioni delegano la creazione di leggi a degli psicopatici non eletti da nessuno, non è che ci si possa lamentare se vengono fuori porcate. Se ne fregano di regolamentare la AI che presto farà piazza pulita, immaginiamoci che gliene frega delle piccole software house. L'unica cosa positiva... Leggi tutto
1-8-2025 11:17

"roba diversamente democratica e razzista"? :shock:
1-8-2025 07:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5222 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics