Da MSI il monitor OLED che non teme il burn-in: addio immagini fantasma

E' rimasto in funzione 533 giorni senza alcun segno



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-08-2025]

oled msi burn in
Foto di Sunil kumar.

I monitor OLED sono sempre più apprezzati dai gamer e dai professionisti per i loro colori vividi, il contrasto infinito e i tempi di risposta rapidissimi. Tuttavia, una delle principali preoccupazioni legate a questa tecnologia è il fenomeno del burn-in, ovvero la ritenzione permanente di immagini statiche sullo schermo. MSI, uno dei principali produttori di monitor, ha recentemente condiviso i risultati di un test condotto su un suo monitor OLED, lasciandolo acceso ininterrottamente per 533 giorni, 7 ore e 22 minuti, pari a oltre un anno e cinque mesi. Secondo l'azienda, i segni di burn-in erano «praticamente inesistenti», un risultato che evidenzia i progressi tecnologici nella mitigazione di questo problema.

Il test, descritto da un rappresentante MSI durante la Gamescom di Colonia, ha coinvolto un monitor OLED non specificato, utilizzato in modalità split-screen con elementi statici come la barra delle applicazioni di Windows e schede del browser sempre visibili. Questa configurazione rappresenta uno scenario di utilizzo intenso, ideale per valutare la resistenza al burn-in. Grazie al sistema OLED Care 2.0, che include funzionalità come il pixel shift periodico, la riduzione della luminanza in aree statiche e il rilevamento di immagini fisse, il monitor ha mostrato un'usura minima. Queste tecnologie lavorano in sinergia per ridurre lo stress sui pixel organici, che sono soggetti a degradazione quando esposti a contenuti statici per lunghi periodi.

MSI ha sottolineato che il monitor è stato sottoposto a condizioni estreme, con un uso continuo che pochi utenti replicherebbero nella realtà. Nonostante ciò, l'assenza di segni evidenti di burn-in rappresenta un risultato significativo. Confrontando questo esperimento con test condotti su monitor privi della tecnologia di MSI, si nota che lievi segni di burn-in possono comparire già dopo circa 650-700 ore di utilizzo (27-29 giorni) in condizioni di uso intenso, ma la loro progressione è lenta e diventa più evidente solo dopo migliaia di ore. Nel caso del test di MSI, la durata di 533 giorni senza problemi significativi suggerisce che le tecnologie di mitigazione del burn-in sono diventate molto più efficaci rispetto al passato.

I monitor OLED hanno guadagnato popolarità grazie alle loro prestazioni superiori rispetto ai tradizionali pannelli LCD. Offrono neri perfetti, grazie alla capacità dei pixel di spegnersi completamente, e tempi di risposta inferiori a 1 ms, ideali per il gaming competitivo. Tuttavia il burn-in è stato a lungo un ostacolo, soprattutto per chi utilizza monitor per attività di produttività con elementi statici, come barre delle applicazioni o icone del desktop. Negli ultimi anni produttori come MSI, ASUS e LG hanno introdotto tecnologie avanzate per affrontare questo problema, tra cui pixel shift, compensazione automatica della luminanza e cicli di manutenzione del pannello. L'aumento delle vendite di monitor OLED, con una crescita del 181% nel 2024, conferma l'interesse del mercato verso questa tecnologia, spinta anche da prezzi in calo e miglioramenti nella durata dei pannelli.

Per chi considera l'acquisto di un monitor OLED, il test di MSI offre rassicurazioni. Ma è importante adottare alcune precauzioni per massimizzare la durata del pannello, come ridurre la luminosità della retroilluminazione a circa il 30 per cento, utilizzare uno sfondo desktop nero con icone minime, nascondere la barra delle applicazioni quando non necessaria e spegnere il monitor durante periodi di inattività prolungati. Queste pratiche, unite alle tecnologie di mitigazione come per l'appunto OLED Care 2.0, possono ridurre significativamente il rischio di burn-in. MSI ha recentemente aggiornato OLED Care 2.0 per estendere l'attivazione del Panel Protect a 24 ore di utilizzo cumulativo, rispondendo al feedback degli utenti che trovavano i cicli di manutenzione troppo frequenti, in quanto la loro esecuzione disturba l'attività, seppur brevement (in origine i cicli erano configurabili a intervalli di 4 - 16 ore).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
IBM: l'era del PC è agli sgoccioli

Commenti all'articolo (5)

Sempre la solita storia dell'oste e del vino... :roll: Leggi tutto
4-9-2025 19:06

Quando gli LCD hanno soppiantato i CRT lo hanno fatto anche grazie al fatto che non soffrivano delle immagini fantasma, ovvero la progressiva usura dei fosfori della schermo bombardati dagli elettroni, che se non avevi lo screen saver, ti si verificava in qualche mese. Però l'eterna categoria degli insoddisfatti senza criterio, cioè i... Leggi tutto
1-9-2025 13:53

In questo non posso che concordare. Il Betamax, tanto per dire, sappiamo tutti che fine ha fatto...
28-8-2025 14:28

{notarobot}
Il monitor Oled non è certo il futuro, se non quello dei polli che lo comperano. Essendo organici, i Led non solo soffrono del burn-in, ma anche di degradazione progressiva in pochi anni di uso, solo parzialmente compensata dal software. Altre tecnologie sono state sviluppate, come i microLed, superiori da ogni punto di vista.... Leggi tutto
28-8-2025 12:36

Troppi se e troppi ma. Se dichiaro che la mia saliva è in grado di eliminare la clamidia secondo lo stesso criterio di informazione, è attendibile quanto la loro versione. :roll: (ma solo per applicazioni dirette... :shock: ) Leggi tutto
28-8-2025 10:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2623 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics