Lo stetoscopio con l'intelligenza artificiale: diagnostica le malattie cardiache in soli 15 secondi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2025]

È già in uso nel Regno Unito il primo stetoscopio dotato di intelligenza artificiale, capace di rilevare segnali di scompenso cardiaco in appena 15 secondi. Sviluppato da Eko Health in collaborazione con la Mayo Clinic, questo dispositivo, approvato dalla FDA statunitense nell'aprile 2024, permette ai medici di base di identificare rapidamente condizioni cardiache durante visite di routine, senza ricorrere a esami complessi come l'ecocardiogramma. Lo stetoscopio utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per analizzare la frazione di eiezione cardiaca, un indicatore chiave dello scompenso cardiaco, rendendo la diagnosi più accessibile e tempestiva.

Lo scompenso cardiaco è una condizione debilitante che colpisce circa 64 milioni di persone nel mondo, di cui 14 milioni in Europa e 1,2 milioni in Italia. Questa patologia, caratterizzata da un cuore che non pompa sangue in modo efficiente, è associata a un'elevata mortalità e frequenti ospedalizzazioni, con un impatto significativo sulla qualità della vita. In Italia la prevalenza è del 2% della popolazione, con una crescita prevista del 2,3% nei prossimi dieci anni. Tradizionalmente la diagnosi richiede esami avanzati come elettrocardiogrammi, ecocardiogrammi o TAC coronariche, spesso costosi e non disponibili negli ambulatori di medicina generale. Lo stetoscopio di Eko Health cambia questa situazione, integrando l'intelligenza artificiale per analizzare i suoni cardiaci in tempo reale e identificare anomalie con una precisione del 96%.

Il funzionamento del dispositivo si basa su un sensore acustico avanzato che cattura i suoni cardiaci, amplificati e analizzati da un algoritmo proprietario addestrato su migliaia di registrazioni reali. Ciò permette di rilevare la presenza di un'eventuale frazione di eiezione ridotta, un marker di insufficienza cardiaca, in pochi secondi. Secondo quanto riporta l'ANSA, il dispositivo è particolarmente utile perché consente di diagnosticare lo scompenso cardiaco anche in pazienti asintomatici, una condizione che spesso passa inosservata fino a quando non si manifesta con sintomi gravi. La rapidità della diagnosi è cruciale: un intervento precoce può ridurre il rischio di complicanze come aritmie o ictus e migliorare l'efficacia delle terapie.

L'auscultazione, pratica medica introdotta da René Laennec nel 1816 con l'invenzione dello stetoscopio, rimane uno dei metodi più semplici per valutare la salute del cuore e dei polmoni. L'auscultazione tradizionale consente di rilevare suoni anomali come soffi cardiaci o crepitii polmonari, ma richiede esperienza per distinguere i suoni fisiologici da quelli patologici. Lo stetoscopio AI di Eko Health supera questa limitazione, automatizzando l'analisi e riducendo la dipendenza dalla soggettività del medico. Rispetto agli stetoscopi elettronici tradizionali, che amplificano i suoni senza elaborarli, questo dispositivo utilizza un'intelligenza artificiale addestrata per identificare pattern specifici, come quelli associati a fibrillazione atriale o valvulopatie.

Come spesso accade con la IA, l'adozione di questa tecnologia solleva alcune questioni. Il dibattito sulla responsabilità in caso di diagnosi errate rimane aperto, soprattutto alla luce del regolamento europeo AI Act, in vigore dall'estate 2024, che impone requisiti rigorosi per garantire la sicurezza delle applicazioni di intelligenza artificiale. Gli algoritmi, pur precisi, possono produrre falsi positivi o negativi: la loro affidabilità dipende dalla qualità dei dati su cui sono stati addestrati. L'integrazione di tecnologie avanzate non deve sostituire il giudizio clinico del medico ma supportarlo. Al momento il dispositivo è disponibile solo negli Stati Uniti e nel Regno Unito: non è chiaro quando sarà introdotto in UE, dove la certificazione CE potrebbe richiedere ulteriori passaggi.

Dal punto di vista pratico, il dispositivo è progettato per essere intuitivo. Lo stetoscopio di Eko Health si distingue per la sua integrazione diretta nell'auscultazione tradizionale, rendendolo uno strumento pratico per i medici di base che desiderano migliorare la loro capacità diagnostica senza modificare significativamente la routine clinica. Si utilizza come un normale stetoscopio, posizionando il diaframma sul torace del paziente, ma i dati raccolti vengono elaborati in tempo reale e visualizzati su un'applicazione collegata, che fornisce un feedback immediato. Questo approccio non solo accelera la diagnosi, ma può anche ridurre i costi per i pazienti, evitando esami più complessi in assenza di indicazioni specifiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Michael J. Fox e Intel contro il Parkinson
L'app per iPhone che individua il cancro
La visita oculistica? Si fa con lo smartphone
Bastano tre note per identificare un brano musicale
Lo smartphone riconvertito in microscopio
Esami del sangue, risultati immediati

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Questo stetoscopio rischia di diventar buono solo per il ginecologo della mutua di montagnana memoria...
13-9-2025 16:19

A leggere i claim sul sito del produttore lo scopo del dispositivo non è di sostituirsi al cardiologo ma di supportare il medico nella diagnosi più rapidamente e con maggiore confidenza permettendogli anche di individuare potenziali patologie in anticipo, in questo caso anche un medico generico potrebbe avvantaggiarsi del supporto del... Leggi tutto
12-9-2025 18:44

Appunto, non eroga... Meglio sparare un colpo a vuoto che uccidere una persona viva. Le IA dell'articolo invece pretendono di sostituirsi al cardiologo, non al paramedico o al privato cittadino. Direi che c'è una bella differenza.
8-9-2025 09:45

{c1p8}
Allora non bisognerebbe nemmeno fidarsi dei DAE (Defibrillatori Automatici), invece sono concepiti con un software che non eroga la scarica in caso di dubbio...
7-9-2025 17:34

Già oggi esistono SW diagnostici che supportano, per svariate patologie, i medici nella diagnosi e nella valutazione dell'esito delle analisi - ad esempio TAC e radiografie - effettuate sui pazienti ma, sempre e comunque, il responsabile finale della diagnosi è e resta il professionista. Ovviamente tutti questi SW devono essere... Leggi tutto
5-9-2025 19:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6658 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics