Microsoft lancia Windows ML: IA nativa per sviluppatori, senza dipendere dal cloud

Le intelligenze artificiali girano direttamente sul PC sfruttando CPU, GPU e NPU, senza dipendere da server remoti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-09-2025]

Microsoft ha annunciato la disponibilità generale di Windows ML, la piattaforma per l'esecuzione locale di modelli di intelligenza artificiale su dispositivi Windows. Dopo anni di sviluppo e test, Windows ML esce dalla fase di anteprima e diventa uno strumento ufficialmente supportato per tutti gli sviluppatori che desiderano integrare funzionalità di IA direttamente nelle proprie applicazioni, senza dipendere dal cloud.

Windows ML consente di eseguire modelli ONNX (Open Neural Network Exchange) in modo efficiente su CPU, GPU e NPU, sfruttando l'accelerazione hardware disponibile nei dispositivi Windows 11, inclusi i nuovi PC Copilot+. La piattaforma è compatibile con Win32, UWP e applicazioni .NET, e supporta ambienti come Visual Studio, VS Code e Azure DevOps. Gli sviluppatori possono così distribuire modelli AI per compiti come classificazione, riconoscimento immagini, elaborazione linguistica e analisi predittiva, mantenendo i dati localmente e riducendo la latenza.

Una delle novità principali è l'integrazione con il nuovo Windows AI Studio, che offre strumenti per l'ottimizzazione, la conversione e la distribuzione dei modelli. Questo ambiente semplifica il passaggio da modelli preaddestrati a soluzioni personalizzate, ottimizzate per scenari specifici. Microsoft ha anche aggiornato la documentazione ufficiale e reso disponibile una serie di esempi su GitHub, per facilitare l'adozione da parte della community.

Windows ML è già utilizzato in applicazioni come Paint Cocreator, Snipping Tool e Photos, dove consente funzionalità come la generazione di immagini, il riconoscimento del testo e la rimozione dello sfondo. Con la disponibilità generale, Microsoft punta a estendere l'uso della piattaforma anche in ambiti professionali, industriali e sanitari, dove l'elaborazione locale dei dati è spesso preferibile per motivi di privacy e affidabilità.

L'annuncio segna un passo importante nella strategia AI di Microsoft, che mira a rendere l'intelligenza artificiale una componente nativa del sistema operativo, accessibile a tutti gli sviluppatori e ottimizzata per l'hardware moderno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Premesso che i tempi biblici che ci sono voluti per chiudere la questione di Internet Explorer potrebbero aver influito sulla decisione da parte di M$ di prendersi comunque questo rischio perché giudicato minore del potenziale guadagno. Comunque anche il caso mi sembra leggermente diverso: l'installazione di IE avveniva contestualmente a... Leggi tutto
6-10-2025 18:56

Non mi riferisco alle interazioni tra fornitori, ma al rapporto con gli utenti: Se incorpori la tua versione della tecnologia negli strumenti, precludi l'uso dei concorrenti. La storia di Internet Explorer avrebbe dovuto insegnare qualcosa... Leggi tutto
6-10-2025 08:14

Per quale motivo dovrebbe essere abuso di posizione dominante, quali degli altri attori del mercato permettono ai concorrenti di accedere ai loro server o ai sorgenti dei loro motori AI? Leggi tutto
5-10-2025 10:21

Perché evidentemente non hanno capito che cosa vuol dire abuso di posizione dominante e via sanzionando. Leggi tutto
5-10-2025 08:31

E perché dovrebbe permetterlo? In ogni caso le svilupperà comunque in modo che i prompt utilizzati e le risposte generate possano essere poi impiegati per addestrare i propri modelli. Leggi tutto
4-10-2025 15:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2448 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics