Microsoft lancia Windows ML: IA nativa per sviluppatori, senza dipendere dal cloud

Le intelligenze artificiali girano direttamente sul PC sfruttando CPU, GPU e NPU, senza dipendere da server remoti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-09-2025]

Microsoft ha annunciato la disponibilità generale di Windows ML, la piattaforma per l'esecuzione locale di modelli di intelligenza artificiale su dispositivi Windows. Dopo anni di sviluppo e test, Windows ML esce dalla fase di anteprima e diventa uno strumento ufficialmente supportato per tutti gli sviluppatori che desiderano integrare funzionalità di IA direttamente nelle proprie applicazioni, senza dipendere dal cloud.

Windows ML consente di eseguire modelli ONNX (Open Neural Network Exchange) in modo efficiente su CPU, GPU e NPU, sfruttando l'accelerazione hardware disponibile nei dispositivi Windows 11, inclusi i nuovi PC Copilot+. La piattaforma è compatibile con Win32, UWP e applicazioni .NET, e supporta ambienti come Visual Studio, VS Code e Azure DevOps. Gli sviluppatori possono così distribuire modelli AI per compiti come classificazione, riconoscimento immagini, elaborazione linguistica e analisi predittiva, mantenendo i dati localmente e riducendo la latenza.

Una delle novità principali è l'integrazione con il nuovo Windows AI Studio, che offre strumenti per l'ottimizzazione, la conversione e la distribuzione dei modelli. Questo ambiente semplifica il passaggio da modelli preaddestrati a soluzioni personalizzate, ottimizzate per scenari specifici. Microsoft ha anche aggiornato la documentazione ufficiale e reso disponibile una serie di esempi su GitHub, per facilitare l'adozione da parte della community.

Windows ML è già utilizzato in applicazioni come Paint Cocreator, Snipping Tool e Photos, dove consente funzionalità come la generazione di immagini, il riconoscimento del testo e la rimozione dello sfondo. Con la disponibilità generale, Microsoft punta a estendere l'uso della piattaforma anche in ambiti professionali, industriali e sanitari, dove l'elaborazione locale dei dati è spesso preferibile per motivi di privacy e affidabilità.

L'annuncio segna un passo importante nella strategia AI di Microsoft, che mira a rendere l'intelligenza artificiale una componente nativa del sistema operativo, accessibile a tutti gli sviluppatori e ottimizzata per l'hardware moderno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2326 voti)
Settembre 2025
Windows 10, Microsoft estende il supporto a ottobre 2026. Ma solo per gli utenti europei
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics