Letti smart in tilt: utenti bloccati in posizioni scomode, materassi surriscaldati

Le conseguenze del crash di Amazon Web Services di lunedì.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2025]

aws letti smart eight sleep
Immagine: Eight Sleep.

L'interruzione nella regione US-EAST-1 di Amazon Web Services verificatasi lo scorso lunedì ha avuto ripercussioni su migliaia di applicazioni e dispositivi connessi della Internet of Things; tra questi ultimi, anche i letti intelligenti di Eight Sleep. Questi prodotti offrono funzionalità avanzate di regolazione della temperatura e dell'inclinazione gestibili tramite app ma, a causa del disservizio di AWS, all'improvviso lunedì scorso hanno smesso di rispondere ai comandi, non potendo connettersi ai server remoti. Il risultato è stato un blocco improvviso delle funzioni principali: alcuni utenti si sono ritrovati svegliati da allarmi non disattivabili, altri bloccati in posizioni inclinate o su materassi surriscaldati, senza avere alcuna possibilità di intervento manuale.

Il problema - come ormai sappiamo - è stato causato da un malfunzionamento del DNS, che ha impedito ai dispositivi di "trovare" i server necessari per il funzionamento. Dato che per motivi incomprensibili i materassi smart non offrono una modalità offline, i letti hanno reagito in modo imprevedibile attivando cicli di riscaldamento o raffreddamento non controllati e rendendo impossibile il ripristino delle impostazioni. L'azienda ha ricevuto numerose segnalazioni su Reddit, X e altri canali social, con utenti che descrivevano l'esperienza come «una trappola notturna» o «una tortura da 3.000 dollari».

Eight Sleep ha risposto elargendo scuse ufficiali e annunciando la futura introduzione di una "modalità di emergenza" che permetterà ai letti di funzionare in modo sicuro anche in assenza di connessione. Ormai però la frittata è fatta: gli utenti dovrebbero aver iniziato a porsi interrogativi seri sull'affidamento ai dispositivi smart, soprattutto quando il loro funzionamento dipende interamente da infrastrutture cloud esterne e non c'è alcuna opzione manuale. Il caso dei letti Eight Sleep si aggiunge peraltro a una serie di incidenti simili, come serrature intelligenti bloccate durante blackout o elettrodomestici non più controllabili da remoto.

L'evento ha anche riacceso il dibattito sulla necessità di progettare dispositivi con fallback locali, in grado di garantire almeno le funzioni essenziali in caso di interruzione dei servizi online. In un contesto in cui le case sono sempre più connesse, la mancanza di queste opzioni può trasformare un guasto tecnico in un problema concreto per la sicurezza e il benessere degli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Falla nelle serrature elettroniche, milioni di stanze d'hotel a rischio
Google ammette: i prodotti Nest non si ricaricano se fa troppo freddo

Commenti all'articolo (2)

{egle}
L'ho sempre pensato, le masse umane sono masochiste e all'estremo, come le masse lemming (per come sono entrate nell'immaginario collettivo), tendono al suicidio.
24-10-2025 11:41

Ho letto la notizia da altra fonte e la versione che ne viene data è diversa: il CEO ha annunciato che rilasceranno un upgrade del firmware che prevede sì una modalità di emergenza, ma non offline; semplicemente consentiranno di connettersi via Bluetooth e non per forza via Wi-Fi. Il che sembra perfettamente logico, sia perché non c'è... Leggi tutto
24-10-2025 11:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1985 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics