Waymo: il mondo finirà con l'accettare gli incidenti mortali causati dai robotaxi

A patto che la sicurezza nel suo complesso venga incrementata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2025]

waymo incidenti mortali
Foto di Hoseung Han.

Waymo ha dichiarato pubblicamente che il mondo finirà con l'accettare un incidente mortale causato da un robotaxi, purché il bilancio complessivo della sicurezza resti positivo. La posizione è stata espressa dalla co-CEO Tekedra Mawakana durante l'evento TechCrunch Disrupt 2025, in un contesto di crescente attenzione verso la trasparenza e la responsabilità nel settore dei veicoli autonomi.

Nel corso di un'intervista condotta da Kirsten Korosec, giornalista specializzata in trasporti, Mawakana ha affrontato il tema della fiducia pubblica nei confronti dei robotaxi. Ha affermato che, pur non potendo garantire la perfezione, Waymo si impegna a mantenere uno standard elevato di sicurezza e a comunicare apertamente i propri risultati. La dirigente ha sottolineato che l'azienda non si chiede "se" un incidente grave avverrà, ma "quando", e che è fondamentale pianificare anche per quei momenti critici.

La discussione si è quindi indirizzata verso un esperimento mentale: se i veicoli autonomi riuscissero nel complesso a ridurre significativamente il numero di vittime stradali, ma causassero comunque un incidente mortale, la società sarebbe disposta ad accettarlo? Secondo Mawakana la risposta è sì, a condizione che le aziende coinvolte siano trasparenti e responsabili. In proposito ha citato il portale dedicato alle informazioni sulla sicurezza pubblicato sul sito di Waymo come esempio di condivisione pubblica dei dati sugli incidenti e ha criticato le aziende concorrenti che non adottano lo stesso livello di apertura.

Il riferimento implicito è alla vicenda di Cruise, avvenuta nell'ottobre del 2023: a San Francisco un'auto investì una donna che stava attraversando la strada sulle strisce pedonali, sbalzandola nella corsia opposta, sulla quale stava sopraggiungendo un robotaxi di Cruise. Il robotaxi non riuscì a frenare in tempo: investì la donna e la trascinò per alcuni metri prima di fermarsi, ancora in parte sopra di lei. Cruise finì nei guai anche perché l'azienda non rivelò tutti i dettagli dell'incidente alla NHTSA che conduceva le indagini; dovette pagare una sanzione da mezzo milione di dollari, oltre a dover sospendere tutte le operazioni in California. Mawakana ha menzionato Tesla, sostenendo che nessun altro operatore del settore soddisfa attualmente gli standard di trasparenza necessari per «guadagnarsi il diritto» di rendere le strade più sicure.

La conversazione ha toccato aspetti tecnici come le difficoltà incontrate nel gestire l'interazione con veicoli di emergenza; ha confermato che Waymo adotta un approccio «iterativo», sospendendo e ritestando le proprie operazioni quando emergono criticità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Guida autonoma, c'è ancora tanta strada da fare
Tesla, il video di guida autonoma del 2016 era una messinscena
Robotaxi si fermano tutti insieme in mezzo alla strada intralciando il traffico
Uber Eats si prepara alle consegne coi veicoli autonomi
Il ritorno della Apple Car

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai incontrato persone conosciute online?
Non è mai capitato, ma vorrei.
Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

Mostra i risultati (2965 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics