Uber Eats si prepara alle consegne coi veicoli autonomi

Una piccola flotta di robotaxi prenderà servizio già nel prossimo anno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2021]

uber eats veicoli autonomi

Con l'inizio del 2022 a Santa Monica, in California, Uber darà il via a una nuova sperimentazione: la consegna di cibo a domicilio con veicoli autonomi.

Il servizio, gestito tramite Uber Eats, è stato sviluppato insieme a Motional e sfrutterà una piccola flotta di robotaxi elettrici, basati sul modello Hyundai IONIQ 5, certificati come veicoli autonomi di livello 4, ossia in grado di fare completamente a meno di un guidatore umano.

Poiché si tratta di una sperimentazione, sono previste alcune limitazioni: il servizio sarà infatti offerto solo a «clienti selezionati», i quali non avranno accesso all'intero catalogo generalmente disponibile tramite Uber Eats ma soltanto a una specifica serie di pietanze preparate da ristorante altrettanto "selezionati".

Motional non ha rivelato quanti saranno i veicoli coinvolti in questo programma, né si è dilungata su ulteriori dettagli (come eventuali limitazioni dovute al maltempo) ma ha precisato che, per garantire la sicurezza della circolazione, su ogni vettura sarà comunque presente una persona in grado di prendere il controllo in caso di necessità.

Ulteriori informazioni saranno rivelate nell'imminenza del lancio delle consegne, cui Uber guarda con particolare attenzione: ritiene che l'utilizzo di veicoli autonomi in luogo di guidatori umani sia la chiave per garantire consegne «convenienti ed economiche».

Probabilmente possiamo tradurre questa affermazione affermando che l'uso di robot consente di risparmiare sui costi diretti e indiretti che avere una persona dietro al volante comporta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Veicolo autonomo di Uber investe e uccide: il software ha deciso di ignorare il pedone
Uber e car sharing, impatto dirompente sull'acquisto di auto
Uber, i taxi autonomi sono un pericolo per i ciclisti
Uber sotto accusa: spia gli utenti
I taxi autonomi di Uber
Auto senza pilota, tutte le tecnologie

Commenti all'articolo (3)

Da come hanno chiamato certi ministeri, non promette bene... Almeno avessero creato il ministero della g****a, visto che di fatto è dal 1994 che esiste senza portafoglio. :twisted:
23-10-2022 09:06

Già... C'è una deriva decisamente folle.. la realtà non è un videogioco! Questi secondo me hanno perso il senso delle cose... Vabbé.. intanto abbiamo un nuovo governo, vediamo che succede da ora in poi, anche qui da noi.. :roll:
22-10-2022 19:04

Che senso ha, allora? Che risparmi si otterrebbero se comunque il "capitale umano" è previsto e, dunque, da remunerare? Leggi tutto
18-10-2022 19:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2367 voti)
Settembre 2023
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 settembre


web metrics