Ex ingegnere Uber avrebbe rubato i segreti dei veicoli autonomi di Google

Ora rischia 10 anni di carcere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2019]

google car

Sia Google che Uber stanno lavorando intensamente alla creazione di un'auto in grado di muoversi da sola.

Anthony Scott Levandowski è un ingegnere trentanovenne che ha lavorato per entrambe; dal 2009 al 2016 presso Waymo, l'azienda di Alphabet che sta per l'appunto studiando le auto a guida automatica, e poi in un'azienda propria che successivamente è stata acquisita da Uber, dove ha rivestito il ruolo di capo della divisione veicoli autonomi.

Fino a poco fa, Levandowski era famoso per il suo impegno in questo settore (è stato tra i fondatori di quella che oggi è Waymo, da cui ha poi dato le dimissioni senza dichiarare un motivo) e per la fondazione di Way of the Future, una bizzarra organizzazione religiosa il cui scopo era «sviluppare e promuovere la realizzazione di una divinità basata sull'intelligenza artificiale».

Adesso, Levandowski torna a essere noto alle cronache in quanto il Dipartimento di Giustizia degli USA (DoJ) gli ha rivolto 33 accuse di furto e tentato furto: avrebbe sottratto segreti industriali a Google per utilizzarli presso Uber.

Tali segreti riguarderebbero i file relativi alla tecnologia nota come LiDAR, una tecnica di rilevamento degli oggetti tramite laser, compresi gli schemi dei circuiti, le istruzioni per l'installazione e la verifica del funzionamento del LiDAR e vari documenti interni. In totale Levandowski avrebbe portato con sé oltre 14.000 documenti.

Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2018 voti)
Leggi i commenti (5)

Google ha subito denunciato l'ingegnere che, a seguito delle accuse, nel 2017 è stato licenziato da Uber, la quale ha negato ogni utilizzo delle tecnologie che sarebbero state sottratte da Levandowski. Solo ora, però, il DoJ ha formulato i capi d'accusa.

Se riconosciuto colpevole, Levandowski rischia di dover passare 10 anni in carcere e di pagare 250.000 dollari come risarcimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Cioè Google può conoscere qualsiasi dato su chiunque nel mondo, ma se qualcuno viola i suoi si inca**a. :roll:
5-9-2019 13:31

{priterm}
Ma Google non è una azionista di Uber?
4-9-2019 10:52

"per la fondazione di Way of the Future, una bizzarra organizzazione religiosa" il cui celeberrimo acronimo è WTF?!?!?! :lol: :lol: :lol:
3-9-2019 07:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2069 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics