Ex ingegnere Uber avrebbe rubato i segreti dei veicoli autonomi di Google

Ora rischia 10 anni di carcere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2019]

google car

Sia Google che Uber stanno lavorando intensamente alla creazione di un'auto in grado di muoversi da sola.

Anthony Scott Levandowski è un ingegnere trentanovenne che ha lavorato per entrambe; dal 2009 al 2016 presso Waymo, l'azienda di Alphabet che sta per l'appunto studiando le auto a guida automatica, e poi in un'azienda propria che successivamente è stata acquisita da Uber, dove ha rivestito il ruolo di capo della divisione veicoli autonomi.

Fino a poco fa, Levandowski era famoso per il suo impegno in questo settore (è stato tra i fondatori di quella che oggi è Waymo, da cui ha poi dato le dimissioni senza dichiarare un motivo) e per la fondazione di Way of the Future, una bizzarra organizzazione religiosa il cui scopo era «sviluppare e promuovere la realizzazione di una divinità basata sull'intelligenza artificiale».

Adesso, Levandowski torna a essere noto alle cronache in quanto il Dipartimento di Giustizia degli USA (DoJ) gli ha rivolto 33 accuse di furto e tentato furto: avrebbe sottratto segreti industriali a Google per utilizzarli presso Uber.

Tali segreti riguarderebbero i file relativi alla tecnologia nota come LiDAR, una tecnica di rilevamento degli oggetti tramite laser, compresi gli schemi dei circuiti, le istruzioni per l'installazione e la verifica del funzionamento del LiDAR e vari documenti interni. In totale Levandowski avrebbe portato con sé oltre 14.000 documenti.

Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2039 voti)
Leggi i commenti (5)

Google ha subito denunciato l'ingegnere che, a seguito delle accuse, nel 2017 è stato licenziato da Uber, la quale ha negato ogni utilizzo delle tecnologie che sarebbero state sottratte da Levandowski. Solo ora, però, il DoJ ha formulato i capi d'accusa.

Se riconosciuto colpevole, Levandowski rischia di dover passare 10 anni in carcere e di pagare 250.000 dollari come risarcimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Cioè Google può conoscere qualsiasi dato su chiunque nel mondo, ma se qualcuno viola i suoi si inca**a. :roll:
5-9-2019 13:31

{priterm}
Ma Google non è una azionista di Uber?
4-9-2019 10:52

"per la fondazione di Way of the Future, una bizzarra organizzazione religiosa" il cui celeberrimo acronimo è WTF?!?!?! :lol: :lol: :lol:
3-9-2019 07:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2110 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics