WhatsApp entra nel mirino dell'UE: nuove regole per i Canali e la moderazione dei contenuti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-11-2025]

whatsapp canali dsa vlop
Foto di Viralyft.

WhatsApp sarà soggetta a nuove regole europee sulla moderazione dei contenuti. Questo avviene in seguito alla classificazione dei suoi Canali come Very Large Online Platform (VLOP - piattaforma online di dimensioni molto grandi) ai sensi del Digital Services Act. Meta dovrà garantire maggiore trasparenza e controllo, con impatti significativi sulla gestione dei contenuti pubblici.

Lo status di VLOP comporta una serie di obblighi stringenti in materia di moderazione dei contenuti, trasparenza algoritmica e gestione dei rischi sistemici. La soglia dei 45 milioni di utenti attivi mensili è stata superata, rendendo WhatsApp soggetta alle stesse regole già applicate a Facebook, Instagram, TikTok e YouTube.

Introdotta nel 2023, la funzione Canali consente a enti, media e creator di trasmettere messaggi unidirezionali a un vasto pubblico. Pur non trattandosi di conversazioni private, questi contenuti possono influenzare l'opinione pubblica e diffondere informazioni su larga scala. È proprio questa natura pubblica e potenzialmente virale che ha spinto le autorità europee a includere WhatsApp nel perimetro del DSA. Meta dovrà ora implementare sistemi di segnalazione accessibili, fornire report periodici sull'attività di moderazione e garantire che i contenuti dannosi vengano gestiti in modo tempestivo e proporzionato.

Non si tratta di intercettare conversazioni personali, che restano escluse dalla "sorveglianza" imposta dal DSA ai VLOP: Meta deve garantire che i contenuti pubblici rispettino gli standard europei in materia di disinformazione, incitamento all'odio e sicurezza online. Meta ha dichiarato di voler collaborare con le istituzioni per assicurare la conformità; ma non ha ancora fornito dettagli operativi su come verranno implementate le nuove misure.

L'inclusione di WhatsApp tra le VLOP segna un passaggio importante nella regolazione delle piattaforme digitali. Per la prima volta un'app di messaggistica entra nel perimetro normativo non per le sue funzioni private ma per quelle pubbliche. Questo potrebbe aprire la strada a ulteriori interventi su strumenti simili offerti da Telegram, Signal o Discord, qualora raggiungessero soglie di diffusione comparabili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
UE, una legge per obbligare Google e Meta a rivelare i loro algoritmi

Commenti all'articolo (1)

E l'Olimpo quando entra nel mirino della UE?
12-11-2025 14:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai incontrato persone conosciute online?
Non è mai capitato, ma vorrei.
Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

Mostra i risultati (2968 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics