Al bando gli utenti poco esperti

La proposta dell'Anti-Spam Etchnical Alliance è che i provider disconnettano da Internet quegli utenti che, a causa dell'inesperienza, sono veicolo di spam e virus/worm.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2004]

L'Anti-Spam Etchnical Alliance (ASTA), associazione di cui fanno parte aziende del calibro di AOL, Yahoo, Microsoft, Earthlink, Comcast e BT Group, propone soluzioni radicali nella lotta contro lo spam.

Questo "flagello" costa ogni anno parecchi miliardi di dollari ai provider. Peraltro, secondo l'ASTA, l'80% dello spam sarebbe trasmesso da PC infetti da worm/virus. L'ASTA propone ai provider non fornire più l'accesso Internet ai computer infetti che diffondono spam.

Una tale iniziativa pone numerose domande tecniche, giuridiche ed etiche. Per esempio, quali sarebbero la responsabilità di un internauta che all'improvviso siu trovi la connessione Internet bloccata dal proprio fornitore di accesso?

Si è parlato inoltre di limitare il numero di email inviabili da uno stesso computer. La soluzione più efficiente sembrerebbe però quella di risolvere il problema delle e-mail falsificate, verificando che esse siano state inviate dal legittimo mittente.

Microsoft e Yahoo propongono gratuitamente ai provider due soluzioni da loro sviluppate: il Caller Id di Microsoft prevede la creazione di un elenco pubblico dei server di posta elettronica che consenta di verificare, prima della ricezione, se un messaggio email è stato effettivamente inviato dal legittimo mittente.

DomanKeys di Yahoo è molto simile alla soluzione di Microsoft, però tutto è accompagnato da un sistema di crittografia.

Molti provider però non sono daccordo nell'installare uno di questi sistemi. Il rischio è che gli utenti di provider che non hanno installato questi sistemi non possano più inviare email: tali messaggi infatti sarebbero immediatamente cancellati dai server che hanno installati i sistemi di protezione di cui sopra, perché verrebbero considerati "email non identificabili" e quindi spam.

Si tratta quindi per il momento di soluzioni molto utopiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

mariagabriella
al bando gli utenti poco esperti Leggi tutto
8-7-2004 14:06

Juleps
per Vincenzo Leggi tutto
2-7-2004 13:48

Carlo
Non basterà una patente Leggi tutto
29-6-2004 12:31

alex
il dente guasto va estirpato Leggi tutto
28-6-2004 22:52

andrea
Autenticazione SMTP Leggi tutto
28-6-2004 09:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4836 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics