Al bando gli utenti poco esperti

La proposta dell'Anti-Spam Etchnical Alliance è che i provider disconnettano da Internet quegli utenti che, a causa dell'inesperienza, sono veicolo di spam e virus/worm.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2004]

L'Anti-Spam Etchnical Alliance (ASTA), associazione di cui fanno parte aziende del calibro di AOL, Yahoo, Microsoft, Earthlink, Comcast e BT Group, propone soluzioni radicali nella lotta contro lo spam.

Questo "flagello" costa ogni anno parecchi miliardi di dollari ai provider. Peraltro, secondo l'ASTA, l'80% dello spam sarebbe trasmesso da PC infetti da worm/virus. L'ASTA propone ai provider non fornire più l'accesso Internet ai computer infetti che diffondono spam.

Una tale iniziativa pone numerose domande tecniche, giuridiche ed etiche. Per esempio, quali sarebbero la responsabilità di un internauta che all'improvviso siu trovi la connessione Internet bloccata dal proprio fornitore di accesso?

Si è parlato inoltre di limitare il numero di email inviabili da uno stesso computer. La soluzione più efficiente sembrerebbe però quella di risolvere il problema delle e-mail falsificate, verificando che esse siano state inviate dal legittimo mittente.

Microsoft e Yahoo propongono gratuitamente ai provider due soluzioni da loro sviluppate: il Caller Id di Microsoft prevede la creazione di un elenco pubblico dei server di posta elettronica che consenta di verificare, prima della ricezione, se un messaggio email è stato effettivamente inviato dal legittimo mittente.

DomanKeys di Yahoo è molto simile alla soluzione di Microsoft, però tutto è accompagnato da un sistema di crittografia.

Molti provider però non sono daccordo nell'installare uno di questi sistemi. Il rischio è che gli utenti di provider che non hanno installato questi sistemi non possano più inviare email: tali messaggi infatti sarebbero immediatamente cancellati dai server che hanno installati i sistemi di protezione di cui sopra, perché verrebbero considerati "email non identificabili" e quindi spam.

Si tratta quindi per il momento di soluzioni molto utopiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

mariagabriella
al bando gli utenti poco esperti Leggi tutto
8-7-2004 14:06

Juleps
per Vincenzo Leggi tutto
2-7-2004 13:48

Carlo
Non basterà una patente Leggi tutto
29-6-2004 12:31

alex
il dente guasto va estirpato Leggi tutto
28-6-2004 22:52

andrea
Autenticazione SMTP Leggi tutto
28-6-2004 09:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4264 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics