La Siae rimborsa solo alcuni autori

Alcuni autori stanno ricevendo i proventi delle fotocopie realizzate nelle biblioteche e nelle copisterie. Ma molti altri restano a bocca asciutta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2005]

E' in corso da parte della SIAE il rimborso dei mancati diritti d'autore nei confronti di tutti gli autori e gli editori di cui sono state fotocopiate le opere nelle copisterie o nelle biblioteche pubbliche, private e degli atenei.

Lodevole iniziativa, ma è estremamente prevedibile che l'azione, più che a tutelare gli autori, vada a esclusivo beneficio degli iscritti alla stessa SIAE.

Dal sito dell'associazione si legge: "La SIAE è la Società Italiana degli Autori ed Editori. La sua funzione istituzionale è la tutela del diritto d'autore. La SIAE amministra le opere di oltre 71.000 aderenti facendo sì che per ogni sfruttamento di un'opera sia corrisposto all'autore e all'editore un adeguato compenso."

In breve, chi rimborserà il laureato la cui tesi di laurea è stata fotocopiata (a buon diritto) da chi ha pagato una copisteria fior di quattrini per il servizio? E quali e quanti diritti incasserà il professore universitario che, per rendere la sua opera disponibile al maggior numero di studenti, la fa pubblicare dalla tipografia locale a costi contenuti, ma non può accontentare le richieste di un numero alto di studenti?

Il diritto d'autore di tutti continua a essere calpestato a favore dei privilegi d'autore di pochi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

ASPETTIAMO CHE SCOPPI LO SCANDALO SIAE Accusata da più parti di essere l'epigono dello sfacelo all'italana, la SIAE è di nuovo nella tempesta e questa volta le polemiche partono dagli autori ed editori che fin qui l'hanno sostenuta come strumento di gestione del diritto d'autore. Né gli uni né gli altri infatti sembrano digerire la... Leggi tutto
28-12-2005 13:10

Dovresti provare a metterti li a scrivere un libro per....facciamo 5 anni?.....e poi vedertelo in giro fotocopiato..... :wink: Leggi tutto
6-12-2005 15:31

La Siae scrive come vengono pagati gli autori e gli editori, anche se è abbastanza difficile trovare il documento online. Si chiama Ordinanza di Ripartizione e viene rinnovata a settembre di ogni anno. Quello che la SIAE dovrebbe fare sarebbe tutelare il diritto dell'autore, anche se, alla fine dei conti, si tratta di una societa' che... Leggi tutto
6-12-2005 15:29

{utente anonimo}
Com'è caduto in basso il diritto in Italia. Dio che pena che facciamo, far pagare i diritti sulle fotocopie: ... più pidocchiosi di così non si potrebbe essere!La patria del diritto dov'è finita?--- Prima porta a destra ... bussare prima di entrare! ---
6-12-2005 14:07

{Andrea Landriscina}
non facciamo confusione Leggi tutto
6-12-2005 12:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2090 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics