La Siae rimborsa solo alcuni autori

Alcuni autori stanno ricevendo i proventi delle fotocopie realizzate nelle biblioteche e nelle copisterie. Ma molti altri restano a bocca asciutta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2005]

E' in corso da parte della SIAE il rimborso dei mancati diritti d'autore nei confronti di tutti gli autori e gli editori di cui sono state fotocopiate le opere nelle copisterie o nelle biblioteche pubbliche, private e degli atenei.

Lodevole iniziativa, ma è estremamente prevedibile che l'azione, più che a tutelare gli autori, vada a esclusivo beneficio degli iscritti alla stessa SIAE.

Dal sito dell'associazione si legge: "La SIAE è la Società Italiana degli Autori ed Editori. La sua funzione istituzionale è la tutela del diritto d'autore. La SIAE amministra le opere di oltre 71.000 aderenti facendo sì che per ogni sfruttamento di un'opera sia corrisposto all'autore e all'editore un adeguato compenso."

In breve, chi rimborserà il laureato la cui tesi di laurea è stata fotocopiata (a buon diritto) da chi ha pagato una copisteria fior di quattrini per il servizio? E quali e quanti diritti incasserà il professore universitario che, per rendere la sua opera disponibile al maggior numero di studenti, la fa pubblicare dalla tipografia locale a costi contenuti, ma non può accontentare le richieste di un numero alto di studenti?

Il diritto d'autore di tutti continua a essere calpestato a favore dei privilegi d'autore di pochi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

ASPETTIAMO CHE SCOPPI LO SCANDALO SIAE Accusata da più parti di essere l'epigono dello sfacelo all'italana, la SIAE è di nuovo nella tempesta e questa volta le polemiche partono dagli autori ed editori che fin qui l'hanno sostenuta come strumento di gestione del diritto d'autore. Né gli uni né gli altri infatti sembrano digerire la... Leggi tutto
28-12-2005 13:10

Dovresti provare a metterti li a scrivere un libro per....facciamo 5 anni?.....e poi vedertelo in giro fotocopiato..... :wink: Leggi tutto
6-12-2005 15:31

La Siae scrive come vengono pagati gli autori e gli editori, anche se è abbastanza difficile trovare il documento online. Si chiama Ordinanza di Ripartizione e viene rinnovata a settembre di ogni anno. Quello che la SIAE dovrebbe fare sarebbe tutelare il diritto dell'autore, anche se, alla fine dei conti, si tratta di una societa' che... Leggi tutto
6-12-2005 15:29

{utente anonimo}
Com'è caduto in basso il diritto in Italia. Dio che pena che facciamo, far pagare i diritti sulle fotocopie: ... più pidocchiosi di così non si potrebbe essere!La patria del diritto dov'è finita?--- Prima porta a destra ... bussare prima di entrare! ---
6-12-2005 14:07

{Andrea Landriscina}
non facciamo confusione Leggi tutto
6-12-2005 12:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1979 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics