10.000 i siti cattolici in Italia

La directory ufficiosa della Chiesa Cattolica italiana raggiunge quota 10.000 siti in questi giorni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-12-2005]

Siti Cattolici in Italia è la directory "ufficiosa" della presenza cattolica italiana nel Web. "Ufficiosa" perché promossa da un laico, informatico di professione e padre di famiglia, Francesco Diani, con la collaborazione di un gruppo di volontari laici e cattolici, che viene approvata di fatto dalla Cei, la Conferenza Episcopale Italiana, perché comprende solo siti cattolici "ortodossi", escludendo, per principio, le espressioni on line di dissenso radicale dalla gerarchia ecclesiastica, i siti dei preti sposati, dei cattolici divorziati, e via dicendo.

=====
Promo: Assicurazione auto: 1 mese gratis e 5% di sconto se acquisti con carta di credito almeno 15 giorni prima della scadenza della tua attuale polizza!
=====

In questi giorni Siti Cattolici raggiunge quota 10.000 siti recensiti e, in un cero senso, "approvati", segno di una notevole effervescenza on line del cattolicesimo italiano.

La categoria prevalente dei siti recensiti è quella delle parrocchie (sono 2391, quasi un quarto del totale), seguita dalle associazioni (2067), ordini religiosi e istituti missionari (1222). Un po' più distanti, in quarta posizione, i 629 siti istituzionali (Cei, diocesi e uffici pastorali diocesani), tallonati dai 589 siti personali. Sono 403 i siti legati ai centri culturali e alle università e 353 le realtà del mondo dell'informazione, stampa ed editoria.

Il tasso di crescita è costante (+ 25% in questi ultimi due anni), tenuto conto anche della cancellazione dei 1.400 siti non più raggiungibili in rete. Più veloce è la crescita dei siti legati alla musica cristiana (+33,6%), alle radio e Tv cattoliche (+32,8%) e all'arte sacra (+31,5%).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

off topic? Leggi tutto
13-12-2005 21:48

{KALLISTI}
Sarebbe interessante... Leggi tutto
13-12-2005 11:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2205 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics