10.000 i siti cattolici in Italia

La directory ufficiosa della Chiesa Cattolica italiana raggiunge quota 10.000 siti in questi giorni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-12-2005]

Siti Cattolici in Italia è la directory "ufficiosa" della presenza cattolica italiana nel Web. "Ufficiosa" perché promossa da un laico, informatico di professione e padre di famiglia, Francesco Diani, con la collaborazione di un gruppo di volontari laici e cattolici, che viene approvata di fatto dalla Cei, la Conferenza Episcopale Italiana, perché comprende solo siti cattolici "ortodossi", escludendo, per principio, le espressioni on line di dissenso radicale dalla gerarchia ecclesiastica, i siti dei preti sposati, dei cattolici divorziati, e via dicendo.

=====
Promo: Assicurazione auto: 1 mese gratis e 5% di sconto se acquisti con carta di credito almeno 15 giorni prima della scadenza della tua attuale polizza!
=====

In questi giorni Siti Cattolici raggiunge quota 10.000 siti recensiti e, in un cero senso, "approvati", segno di una notevole effervescenza on line del cattolicesimo italiano.

La categoria prevalente dei siti recensiti è quella delle parrocchie (sono 2391, quasi un quarto del totale), seguita dalle associazioni (2067), ordini religiosi e istituti missionari (1222). Un po' più distanti, in quarta posizione, i 629 siti istituzionali (Cei, diocesi e uffici pastorali diocesani), tallonati dai 589 siti personali. Sono 403 i siti legati ai centri culturali e alle università e 353 le realtà del mondo dell'informazione, stampa ed editoria.

Il tasso di crescita è costante (+ 25% in questi ultimi due anni), tenuto conto anche della cancellazione dei 1.400 siti non più raggiungibili in rete. Più veloce è la crescita dei siti legati alla musica cristiana (+33,6%), alle radio e Tv cattoliche (+32,8%) e all'arte sacra (+31,5%).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

off topic? Leggi tutto
13-12-2005 21:48

{KALLISTI}
Sarebbe interessante... Leggi tutto
13-12-2005 11:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le promozioni estive o natalizie per i cellulari:
Sono in genere molto convenienti
Preferisco quelle per le chiamate
Preferisco quelle per i messaggi
Non le considero convenienti
Non le ho mai utilizzate

Mostra i risultati (1272 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics