Vietato controllare il lavoratore quando naviga

Il Garante della Privacy ha stabilito che cosa è illecito per il datore di lavoro in merito di controlli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-02-2006]

Il Garante della Privacy ha stabilito, con una sua recente decisione, un punto fermo a difesa della privacy dei lavoratori dipendenti quando navigano in Internet. Ha accolto, infatti, il ricorso di un lavoratore licenziato perché, pur non essendo autorizzato all'accesso a Internet, aveva visitato con il PC aziendale siti politici, religiosi e porno in orario di lavoro.

Il Garante ha stabilito che non è lecito monitorare il tipo di siti che il lavoratore visita perché in questo modo si acquisirebbero dati troppo delicati sulle opinioni politiche e religiose nonché sui comportamenti privati del lavoratore. Lo Statuto dei Lavoratori, infatti, non consente a datori di lavoro e dirigenti aziendali di raccogliere tali informazioni poiché per valutare la prestazione lavorativa è sufficiente conoscere i tempi di connessione a Internet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Bel commento grazie x l'info! eviterà alla sottoscritta di aggredire qualcuno e fare brutte figure! W LA PRIVACY Leggi tutto
20-2-2006 15:05

liberi si, approfittatori no. Leggi tutto
19-2-2006 22:49

Ed ora si approvi una legge contro il diffuso Mobbing !!!! Leggi tutto
17-2-2006 21:51

Peccato che in Italia i precedenti non abbiano valore legale. (a differenza della giurispudenza "common law", di matrice anglosassone, reso nota anche al pubblco italiano da telefilm tipo "Perry Mason") Leggi tutto
17-2-2006 14:33

{utente anonimo}
non credo proprio Leggi tutto
17-2-2006 11:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (2988 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics