Drive-by-wire (parte 4 di 4)

Occhio alla corrente!



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2006]

Il posto di guida del concept GM Hy-Wire

Queste innovazioni nei comandi di guida avranno successo? Non dimentichiamo che l'attuale sistemazione di volante, leve e pedali (a parte la breve parentesi del cambio al volante e l'ancora poco diffuso cambio elettronico) è cristallizzata dall'inizio del ‘900. Forse i concetti più estremi non saranno messi in pratica e il drive-by-wire si accompagnerà a una disposizione fintamente tradizionale (a parte il cambio al volante, che ha vantaggi indubbi di ergonomia e abitabilità).

Certamente l'utilizzo esteso di motori elettrici nelle auto a venire aggraverà la già precaria situazione di un sottosistema di bordo che siamo abituati a dare per scontato (eccetto quando si guasta), quello di alimentazione distribuzione elettrica. Nel corso degli ultimi vent'anni il consumo elettrico dell'automobile è raddoppiato e oggi si aggira sui 4 KWatt. L'impianto elettrico delle auto è oggi, e dagli anni ‘50, standardizzato su una tensione di 14 volt in corrente continua, ma siamo molto vicini al limite di capacità.

Si prevede che entro il 2015 il fabbisogno elettrico raddoppierà ancora e a fronte del numero di sistemi, apparecchiature e sottosistemi ad alimentazione elettrica presenti in un'auto, che rendono modifiche allo standard alquanto lunghe e complesse, i costruttori hanno iniziato a pensare per tempo a un aggiornamento. Il nuovo sistema, noto come 42V, funziona appunto in corrente continua a 42 volt e consente di reggere tutti i carichi prevedibili per molti anni.

Pochi lo sanno, ma molte automobili in circolazione hanno già un doppio circuito elettrico, uno a 14 e l'altro a 42 volt, che alimenta apparecchiature diverse. L'arrivo del drive- by-wire comporterà l'accelerazione della transizione. Gli elettrauti sono avvertiti.

Tutti questi argomenti, e altri ancora, verranno affrontati nel corso del prossimo convegno-expo Il Veicolo Intelligente, il primo del genere in Italia e tra i pochissimi a livello mondiale fuori dall'ambito strettamente accademico.

Torna all'inizio:
1) Fly-by-wire
2) Perchè? Why? Warum?
3) Si guida con un dito
4) Occhio alla corrente

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Non m'ispira Leggi tutto
27-5-2006 21:30

credo si debba distinguere Leggi tutto
27-5-2006 20:35

{utente anonimo}
E se finisce la corrente ? Leggi tutto
27-5-2006 20:15

{utente anonimo}
Gli incidenti diminuirebbero? E' alquanto opinabile Leggi tutto
18-5-2006 11:25

vogliono solo alzare i prezzi Leggi tutto
17-5-2006 23:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2434 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics