La guerra degli e-pagamenti

Perché nel Nasdaq si scatena una bagarre su un aspetto (apparentemente) secondario dell'economia?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-07-2006]

Soldati sostengono la bandiera di google

Il capo di PayPal (il servizio di pagamenti on line di eBay) annuncia di volersene andare, e il titolo di eBay cade in borsa. Miracoli della net-economy.

Le azioni sono scese giovedì oltre il 5%, toccando il valore più basso dal 2003, solo per le dimissioni di Jeff Jordan, considerato il successore dell'amministratore delegato Meg Whitman.

Gli investitori hanno manifestato così il loro nervosismo per l'entrata nel mercato di Google Checkout, l'e-pagamento della grande G, che minaccia di sottrarre clienti a PayPal, l'azienda su cui eBay conta maggiormente per raccattare quattrini.

eBay, dal canto suo, aveva già messo una pezza sull'attacco del temibile concorrente, annunciando di non accettare aste con la modalità di pagamento online Google Checkout.

Quest'ultimo figura infatti nella lista nera (cliccare "show" alla voce "some examples") dei servizi bannati dal sito di aste.

Tra gli altri indesiderabili possiamo scorgere anche l'italiana Postepay.

Per i capi di eBay, il servizio di Google "è appena nato, non è ancora stato testato e non può dunque garantire margini di sicurezza sufficienti per gli utenti". Questo potrebbe anche significare che, in futuro, Checkout potrebbe essere accettato Per adesso, comunque, non se ne parla.

Da tempo Zeus News tiene d'occhio i sistemi di pagamento elettronico. Essi rappresentano uno dei maggiori ostacoli alla creazione di un'economia diffusa, in cui il privato cittadino si liberi dalla subalternità delle aziende, diventando non solo consumatore, ma anche produttore di ricchezza.

Non è un caso che, attorno a questo aspetto apparentemente secondario della transazione, si combatta una battaglia senza esclusione di colpi, tra i colossi della internet economy.

Tutto questo, in attesa dell'e-pagamento definitivo, il graal della nuova economia, quello che renderà uguali, anzi equipotenti, tutti gli e-cittadini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

sono contento che ebay è in declino.. se lo merita Leggi tutto
21-7-2006 14:02

La politica di eBay, proprietaria di PayPal, è davvero curiosa: su eBay il metodo di pagamento PayPal è pubblicizzato in maniera ossessiva, viene magnificato come il metodo sicuro per eccellenza, da preferire a ogni costo. Se ne possono usare altri... ma è meglio se scegli PayPal ! Quando poi si tratta di pagare la tariffa che un... Leggi tutto
11-7-2006 12:04

In clandestinità, è ancora il più usato Leggi tutto
11-7-2006 09:44

bandito anche postepay? Leggi tutto
11-7-2006 09:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi due anni, quante volte hai formattato l'hard disk del PC?
Nessuna
Una
Un paio
Quattro o cinque
Una decina
Di più

Mostra i risultati (4362 voti)
Maggio 2025
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 maggio


web metrics