eBay alza le tariffe

Andiamo male al Nasdaq? Aumentiamo i prezzi! Ma il popolo dei venditori si ribella.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-07-2006]

Carrello della spesa

Non è bastato l'annuncio di partnership tra Yahoo! ed eBay, per dare nuova linfa alle due aziende "dot-com", schiacciate dal peso della concorrenza. I mercati finanziari sono sempre più perplessi sulla redditività delle internet company.

Mercoledì, il titolo del secondo motore di ricerca al mondo è crollato del 20 % in seguito ai deludenti dati di bilancio. Il titolo del sito di aste, per contro, è dalla fine del 2004 che attraversa un lento declino.

Eccessivo ottimismo sulla crescita delle vendite, sottostima dei costi pubblicitari, e la nascita di sistemi alternativi a PayPal, come Google Checkout, sono le cause dell'andamento difficoltoso.

Per questo, eBay decide clamorosamente di aumentare le commissioni sulle vendite, dal prossimo 22 agosto. Al solo annuncio, sempre mercoledì, il titolo è schizzato verso l'alto di quasi il 6 %.

Un colpo di genio: gli affari vanno male? Aumentiamo i prezzi. Secondo eBay, l'aumento sarà in media del 6 %, ma riguarderà solo il comparto "store inventory", dedicato ai venditori professionali.

Si tratta comunque di oltre 540.000 negozi online in tutto il mondo, magari sarà una fetta trascurabile del fatturato di eBay, ma per molti venditori può essere un'attività vitale.

La decisione d'imperio della società californiana ha provocato grande reazione tra i venditori, che parlano di "aumenti vertiginosi (fino al 500%) su tutti i principali servizi", e sono in molti gli esercizi in procinto di chiudere.

"Il problema, segnala un comunicato di negozianti ribelli, "è che tali aumenti sono stati decisi unilateralmente, a parità di servizi offerti". La protesta si è propagata online sia nei forum di ebay.it che su siti creati ad hoc.

Esiste anche una petizione online a cui stanno aderendo decine e decine di utenti ebay. E stanno prendendo quota alcuni siti storicamente antagonisti al dominio di eBay, come ebayFREE, che propone anche un elenco di siti di aste concorrenti col nemico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Mostri come Microsoft e eBay distruggono il mercato Leggi tutto
23-7-2006 14:54

ed infatti mica son tanto d'accordo pure in quel caso!! Ho sempre più l'impressione che l'abuso di posizione dominante e conseguenti sanzioni siano solo un modo tardivo di porre rimedio ad una situazione trascurata da chi di dovere per negligenza, menefreghismo o peggio !! Leggi tutto
23-7-2006 13:10

Una piccola frazione, sì, ma selezionata, grazie alle keywords. Se tu metti in vendita il tuo alluce sinistro imbalsamato stai sicuro che la tua asta sarà notata da poche persone, tutte amanti dell'orrido, ma contemporaneamente esse saranno "tutte le persone amanti dell'orrido" presenti in rete. Leggi tutto
23-7-2006 12:27

eBay Leggi tutto
23-7-2006 12:19

"abuso di posizione dominante" e "servizio pu Leggi tutto
23-7-2006 11:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2642 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics