Novell rettifica Microsoft ma chiude Hula

Il mail server open source che avrebbe dovuto combattere Exchange è stato abbandonato per mancanza di sviluppatori. Intanto il CEO di Novell prende le distanze da Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-11-2006]

Foto di Damiana Carvalho

Forse è solo una coincidenza, ma sembra che le conseguenze dell'accordo tra Microsoft e Novell siano molto rapide a emergere.

Qualcuno probabilmente si ricorderà di Hula, il progetto di Novell che avrebbe dovuto fare concorrenza a Microsoft Exchange come server per la posta elettronica e il calendario. Con un post dall'anonimo titolo "Hula status", Peter Teichman ha annunciato la fine del progetto stesso perché - si legge - non ci sono più persone che vi si dedichino a tempo pieno.

L'unica soluzione per evitare che Hula scompaia è che qualcuno della comunità open source si prenda carico di guidare e gestire tutto il lavoro, evolvendo però il progetto verso un'interfaccia web ai mail server già esistenti: è questo il suggerimento di Teichman.

Nel frattempo, in una lettera aperta alla comunità open source, il CEO di Novell, Ron Hovsepian, prende le distanze dalle recenti dichiarazioni di Steve Ballmer, CEO di Microsoft. Ballmer aveva lasciato intendere che l'accordo Microsoft - Novell fosse un implicito riconoscimento del fatto che Linux infrange brevetti appartenenti a Microsoft.

"Non siamo d'accordo" - scrive Hovsepian - con le recenti dichairazioni fatte da Microsoft sul tema di Linux e i brevetti. Il nostro accordo con Microsoft non è in alcun modo un riconoscimento del fatto che Linux infranga alcuna proprietà intellettuale di Microsoft. Quando ha raggiunto l'accordo di cooperazione sui brevetti con Microsoft, Novell non ha riconosciuto né ammesso che Linux o qualunque altro prodotto di Novell violi i brevetti Microsoft".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Io mi auguro che Novel apra gli occhi e mandi a quel paese Microsoft o sarò costretto per motivi etici a cambiare distro! :(
11-12-2006 20:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (320 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics