In disaccordo con Novell, Microsoft strizza l'occhio a Samsung

I contratti relativi a reciprocità nelle rispettive licenze fanno ormai parte della strategia commerciale del colosso di Redmond.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2007]

scacchi

E' storia abbastanza recente quella dell'accordo commerciale tra Microsoft e Novell con la quale le due partner intendono dirimere le eventuali controversie sull'uso dei rispettivi sistemi operativi ancor prima che sorgano. A quanto s'è capito la sostanza della convenzione prevede la coabitazione di Windows con Suse sulla stessa macchina; ma a casa Microsoft forse la pensano con una mentalità un poco levantina, che ai tedeschi può dispiacere.

Pare infatti sia sorta una questione sulle rispettive licenze, relativamente alle quali Redmond non vuole assolutamente transare. Infatti, tutti i sistemi Linux al momento dell'installazione generosamente offrono la condivisione del disco rigido ad altri sistemi operativi già presenti; mentre Windows tenta di formattare brutalmente il supporto e vi si installa unico e incontrastato signore.

Altra questione potrebbe sorgere relativamente alla lettura e scrittura degli archivi nelle ripettive partizioni e ad altre questioni relative alla richiesta di Microsoft di accettare cleusole legali circa i suoi brevetti; fatto sta che in questi ultimi tempi i due partner non filano più d'amore e d'accordo, anche perché Microsoft ha iniziato a strizzare l'occhio a Samsungcon insistenza.

La casa coreana infatti è tra i maggiori detentori di brevetti negli Stati Uniti ed evidentemente questa dote si presenta assai appetibile per i futuri piani di sviluppo di Microsoft, tanto che l'accordo sembra vertere sul fatto che entrambi potranno utilizzare le rispettive tecnologie proprietarie senza assoggettarsi al pagamento di royalty né esporsi a cause per violazione di diritti.

Quella delle licenze incrociate potrebbe anche rappresentare una battaglia di retroguardia, viste le inchieste e le condanne in patria e più recentemente in Europa; sempre che queste mosse non siano un qualche artificio per coinvolgere i partner nelle beghe sulla posizione dominante o sulla pretesa della giusta remunerazione delle licenze.

Pare infatti che proprio in queste ultime ore Microsoft abbia finalmente ottemperato alle richieste della Commissione Europea che aveva minacciato pesanti sanzioni economiche in caso di ulteriori ritardi circa gli inviti formulati mesi addietro e rimasti sinora non soddisfatti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Microsoft, Novell, e Samsung Leggi tutto
1-5-2007 18:38

Eheheheh, per sapere... QUANTO PAGHI ?? :rolling: Leggi tutto
27-4-2007 23:07

Microsoft Novell e Samsung Leggi tutto
26-4-2007 16:16

non mi interessa sè samsung fà accordi con microsoft (a meno chè non mi ritrovo la tv o il lettore dvd da soggiorno con installato windows) ps. non ho ancora capito se la SuSe si pagherà!
26-4-2007 16:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai installato l'app Immuni per il tracciamento del Coronavirus?
Sì ma l'ho disinstallata
No
No ma lo farò al più presto

Mostra i risultati (2882 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics